Mi sono divertito a tradurre "A finestra" a favore di chi - non siciliano - non ha capito una mazza di questa divertente filastrocca scritta da quella pazza quanto geniale mia concittadina, al secolo Carmen Consoli.

Brava, brava davvero, anche a scimmiottare e prendere in giro certe tonalità tipicamente catanesi, quali il finale nasale allargato in "machinone" o quel "non si pinna" pronunciato in un modo così acido, 'pizzuto' e civettuolo che potrebbe stare in uno dei cortili raccontati da Martoglio.

Per esempio, la frase "t'ha ‘nsignari a classi ‘ntò parrari" meriterebbe una tesi di laurea. A Catania chi deve apprendere non impara ma insegna e Carmen ha colto questa particolare stranezza scrivendola proprio come si dice nella "vera Catania". 

Vi garantisco che alcuni nostri vocaboli non sono facili da tradurre. Sono parole che da sole costituiscono un'intera frase, uno stato di fatto, una situazione particolare. Come si fa a tradurre "liccannu a sadda"? Oppure "sduvacata"? Solo un catanese può capirne il sottile significato e quali (e quante) varianti esistono in qualcosa che non è più un termine ma..... un codice cifrato.  

 

Sugnu sempri alla finestra e viru genti ca furria pà strada
Genti bedda, laria, allegra, mutriusa e siddiata.
Genti arripudduta cu li gigghia isati e a vucca stritta
"Turi ho vogghia di quaccosa, un passabocca, un Lemon Zoda!

Iddu ci arrispunni: "Giusi, quannu ti chiamavi Giuseppina,

 eri licca pà broscia cà granita"

"Turi tu n'ha fattu strada e ora che sei grosso

imprenditori t'ha n'signari a classi n'to parrari.

Sugnu sempre alla finestra e viru genti sfacinnata,
sduvacata 'nte panchini di la piazza, 

stuta e adduma a sigaretta.
Gente ca s'ancontra e dici "ciao" cu na taliata. 

Genti ca s'allasca, genti ca s'abbrazza e poi si vasa,

Genti ca sa fa stringennu a cinghia, si strapazza
e non si pinna, annunca st'autru 'nvernu non si canta missa!

Genti ca sa fa alliccannu a sadda, ma ci fa truvari
a tavula cunzata a cu cumanna.
Chi ci aviti di taliari, 'un aviti autru a cui pinsari

o almeno n'pocu di chiffari?
"Itavinni a travagghiari" vannia 'n vecchiu indispettitu, 

"avemu u picciu arreri o vitru".Jù ci dicu "m'ha scusari, 

chista è la me casa e staju unni mi pare!

La domenica mattina dagli altoparlanti della chiesa
a vuci 'i Patri Coppola n'antrona i casi, trasi dintra l'ossa.

"Piccaturi rinunciati a ddi piccati di la carni.

Quannu u riavulu s'affaccia rafforzatevi a mutanna".

Quannu attagghiu di la chiesa si posteggia un machinone:
scinni Saro Branchia detto Re Leone
Padre Coppola balbetta e ammogghia l'omelia cu tri paroli 

picchì sua Maestà s'ha fari a comunioni!

Chi ci aviti di taliari? 'un aviti autru a cui pinsari

o almenu n'pocu di chiffari?
"Itavinni un pocu a mari", vannia un vecchiu tintu "

accussì janca mi pariti 'n spiddu"

Jù ci dicu "m'ha scusari, ma picchì ata stari

ccà sutta a me casa pà 'nsultari?" 

Sugnu sempri alla finestra e viru a ranni civiltà ca ha statu,

unni Turchi, Ebrei e Cristiani si stringeunu la manu
Tannu si pinsava ca "La diversità è ricchizza",

 tempi di biddizza e di puisia, d'amuri e di saggezza

Zoccu ha statu aieri, oggi forsi ca putissi riturnari
si truvamu semi boni di chiantari
'Nta sta terra 'i focu e mari oggi sentu ca mi parra u cori

e dici ca li cosi stannu pì canciari
Chi ci aviti di taliari 'un aviti autru a cui pinsari, 

almeno un poco di chiffari? Itavinni a ballari,
ittati quattru sauti e nisciti giustu pì sbariari!
Jù ci dicu, cu piaciri,

 "C'è qualchi danza streusaca vuliti cunsigghiari!?"

 

Sono sempre alla finestra e vedo gente che gironzola per strada.
Gente bella, brutta, allegra, musona ed annoiata.
Gente arricchita con le ciglia alzate e la bocca stretta:
"Salvo, ho voglia di qualcosa, un sorbetto, un Lemonsoda! 

Lui le risponde "Giusy, quando ti chiamavi Giuseppina

eri golosa di brioche con la granita......"

"Salvo, ne hai fatta strada  ma adesso che sei un grande

imprenditore, devi raffinare il tuo linguaggio.

Sono sempre alla finestra e vedo gente che non fa niente,
stravaccata sule panchine della piazza
che fuma una sigaretta dopo l'altra.
Gente che si incontra e si saluta solo con lo sguardo,
che si scansa, si evita ma che poi si abbraccia e si bacia.
Gente che stringe la cinghia, che lavora sodo
e non si dispera, altrimenti quest'inverno non si canta messa!

Gente che vive di stenti ma che fa trovare
la tavola imbandita a chi comanda.
Cosa avete da guardare? Non avete altro a cui pensare

o almeno qualcos'altro da fare?
"Andatevene a lavorare" sbraita un vecchio indispettito,

 "abbiamo il menagramo dietro il vetro"Io gli dico "mi scusi eh..

. ma questa è casa mia e sto dove mi pare!

La domenica mattina dagli altoparlanti della chiesa
la voce di Padre Coppola ci introna le case ed entra dentro le ossa.

"Peccatori, rinunciate a quei peccati della carne,

quando il diavolo si affaccia rinforzatevi la mutanda."
Quando accanto alla chiesa parcheggia un macchinone:
scende Saro Branchia, detto Re Leone
Padre Coppola balbetta e conclude male l'omelia con tre parole 

perché sua Maestà si deve far la comunione!
Ma che avete da guardare? Non avete altro a cui pensare
o almeno un po' di qualcos'altro da fare?
"Andatevene un po' a mare" mi urla un vecchio bieco ".

..così pallida mi sembrate un fantasma!"

io gli dico "mi scusi, ma perché dovete stare

proprio sotto casa mia  per provocarmi?"

Sono sempre alla finestra e vedo la grande civiltà che è stata,

dove Turchi, Ebrei, e Cristiani si stringevano la mano.
Allora si pensava che la diversità è ricchezza,
tempi di bellezza e di poesia, d'amore e di saggezza

Ciò che è stato ieri oggi forse potrebbe ritornare
solo se troviamo semi buoni da piantare.
In questa terra di fuoco e mare oggi sento che mi parla il cuore
e dice che le cose stanno per cambiare.
Cosa avete da guardare? Non avete altro a cui pensare
o altro da fare? Andate a ballare,
fate quattro salti e uscite solo per svagare!
Io gli dico, almeno col piacere, 

c'è qualche danza estrosa che vossia vorrebbe consigliarmi?"

               

 

 

 

 

 
A FINESTRA - Carmen Consoli