"Quest'immagine l'ho dovuta modificare perchè stanco di vederla, ritagliata della provenienza e attribuita ad altri, ogni qualvolta si verifichi un'eruzione dell'Etna con commenti belli quali "bravo, come ha fatto?" oppure brutti come "spettacolare, ma è volgare fotomontaggio". Voglio precisare che questo sipario è PALESEMENTE un fotomontaggio, è così evidente che se ne accorgerebbe anche un bambino. Ai palazzi sottostanti, fotografati a suo tempo dal sottoscritto nelle ore notturne, si sovrappone quella visione apocalittica proprio per sottolineare il carattere passionale e vulcanico del popolo catanese, una metafora grafica adatta per la pagina "http://www.mimmorapisarda.it/SEICATANESE.htm ". Solo per questo, perchè se questa visione fosse stata reale ..... adesso non staremmo qui a commentare ma tutti in fuga da Catania. Ad est, ovest, sud, nord." (Mimmo Rapisarda)
I catanesi...un popolo che è nello stesso tempo — il diavolo lo sa in che modo — luttuoso e festaiolo, chiuso e rumorosissimo, di poche parole e di molte grida, sensuale e affettuoso, filosofo per natura e incolto in filosofia…. La follia e la saggezza lo guidano senza litigare. (Vitaliano Brancati)
|
A noi catanesi, si sa, piace giocare. E ci piace così tanto che anche nei momenti di sconforto o quando siamo lontani, non perdiamo mai quel particolare senso di ironia che ci rende unici al mondo. Questa è una raccolta di veraci espressioni "sei un catanese se.....". Il primo elenco è prelevato da internet ed è quasi noto a tutti. Le altre sono state aggiunte in questa pagina "work in progress" da catanesi che sono rimasti qui e... pure da quelli che sono stati costretti ad andare via da Catania ma che non hanno dimenticato assolutamente (nemmeno un solo minuto) di essere catanesi; che non hanno mai maledetto il giorno di essere nati sotto l'ombra della loro amata Etna.
Vogliamo far sapere al mondo chi siamo (e chi ci vuol capire capisca)? Scrivetemi e passatemi le vostre definizioni "Marca Liotru" più colorite, che ve le pubblicherò nel sottostante elenco.
|
- SEI CATANESE SE .. hai idea cos'è gazzusa cà pallina. Dopo essere stata riempita con la bevanda, la bottiglia viene capovolta e viene iniettata l'anidride carbonica ad alta pressione (generalmente a 6 atmosfere). Quando la bottiglia ritorna in posizione, la pressione del gas spinge la pallina in alto verso la guarnizione posta sull'imboccatura, sigillando la bottiglia. Per aprire la bottiglia è necessario premere la pallina con le dita. Filippo Mauceri (Roma)
-
SEI CATANESE SE conosci
l'utilizzo della parola: AVAJA -
SEI CATANESE SE sai cosa voglia dire l'espressione: TI FINISCE AI 3 CANCELLI
- SEI CATANESE SE le manate non le dai ma le infili postilla_a quattru a quattru , finu a quannu n'addiventanu spari... Ninni Di Stefano (da Facebook)
-
SEI CATANESE SE sai cosa vuol dire PAPARREDDA!!!! - SEI CATANESE SE sei devoto a Sant'Agata - SEI CATANESE SE pensi che Scapagnini "si mangiau i chiova do muru!" -
SEI CATANESE SE sai che finiu a fetu ! - SEI CATANESE SE sai unni u signuruzzu si scuddau a scappa ! Emanuele Cagnes (Vicenza) - SEI CATANESE SE sai cos'è la zona Ciù e dove si trova - SEI CATANESE SE sai che significa "....e cuppuru...." Riccardo Cagnes (Vicenza) - SEI CATANESE SE andavi all'Arena Miramare solo per la gazzosa e la calia - SEI CATANESE SE a proposito di calia, almeno una volta hai risposto "presente" al cinema Esperia - SEI CATANESE SE a proposito di calia, almeno una volta hai risposto "presente" al cinema Esperia - SEI CATANESE SE dici "Comu semu? Cchi si rici? - SEI CATANESE SE dici "Bi, signuri!" - SEI CATANESE SE dici "Ah che non venivo qua!" - SEI CATANESE SE ti rifornisci di.... "spagnolu, ballarinu e coreanu", alle quattro del mattino, dalla signora Olga a piazza Guardia - SEI CATANESE SE dici "sbiru", "sbizzera"; "bira", "solo pppe tte", "cazze di tutte le macche" e "ossa ....senta!" - SEI CATANESE SE non puoi fare a meno di cenare con le mafaldine e i ferri di cavallo "cauri cauri" - SEI CATANESE SE non ti limiti a chiamare "cornuto" chi devi mandare a quel paese, sarebbe troppo indolore. Gli auguri addirittura di desiderarle, dicendogli "o fatti fari i conna!" E quando finalmente gli sono cresciute, gliele togli bruscamente con "o fatti rumpiri i conna!" SEI CATANESE SE un'auto Wolkswagen, una baia e un maglione li chiami allo stesso modo: u goffu ! SEI CATANESE SE .... impari invece di insegnare (m'umparau a maestra) SEI CATANESE se dai dell'incivile dicendo "Malarucatu e facchinu!" SEI CATANESE SE DICI me maritu trasiu “affettivo” o Comuni di Catania! SEI CATANESE SE quando sei risentito di qualcosa, dici "ora ci mettu “l’avvocatu”, come se il legale fosse un asso a Tre Sette.
Mimmo Rapisarda (Catania)
- SEI CATANESE SE sai cosa vuol dire "si cu m'peri na fossa e u ciumi tira petri!". Alessandro (Milano)
-
SEI CATANESE SE sai cosa vuol dire "A codda aruppa aruppa e ci trasi cù non ci
cuppa"
-
SEI CATANESE SE sai cosa vuol dire "m'bracchia pareddi"
SEI
CATANESE SE sai chi sono i monfiani. Agata (Fondi LT)
SEI CATANESE SE il rifornimento di Viale Vittorio Veneto lo chiamavi "al 24 ore" dove si faceva la miscela con la manovella per regolare l'olio al 2% SEI CATANESE SE quando si intonava un parapara' paraparà paraparppapà tu ti univi agli altri a gridare "u restu u saiii.." SEI CATANESE SE per avvertire gli altri che fuori era scoppiata una rissa tra due o più persone entravi gridando agli altri "coppa coppa" SEI CATANESE SE hai almeno una volta partecipato alla battaglia delle uova al Sigros (adesso parcheggio di Bricocenter Ognina) SEI CATANESE SE quannu ti futtevanu a vespa si iva a ciccarila o tunnicellu la playa SEI CATANESE SE sai cos'è l' OTTOBRADA SEI CATANESE SE conosci il perchè di "ie tttonna parrino e sciuscia" SEI CATANESE SE hai portato mai la tua vespa dal Signor Nino a Picanello a farla diventare 90 spessorata SEI CATANESE SE non ti baciavi ma ti abbozzavi SEI CATANESE SE non hai mai preso un taxi a Catania Aurelio Di Luise (Catania)
SEI CATANESE SE almeno una volta nella tua vita hai fatto la spesa alla Pescheria Vittorio (Fondi LT)
SEI
CATANESE SE se la complicita' co n un tuo amico e' tale da far dire: Mariu
tagghia e Larenzu vannia . SEI CATANESE SE mangiavi, spesso alla domenica pomeriggio, u mauru cco sali. Valerio Scuderi (Verona)
SEI CATANESE SE se per te la salsiccia non si misura a kili, o nodi, ma "a caddozza". SEI CATANESE SE capisci il significato di “Cazzicatummula” e “’Ngazzicaledda”…. SEI CATANESE SE per te uno "ca avi a Tigna" non è una persona malata. Enrico Pistone (Como)
SEI
CATANESE SE sai cosa significa “Non sghizzamu cche così seri…” Bruno Grasso (Milano)
SEI CATANESE SE quando finisci di mangiare una cosa che ti è piaciuta tanto dici: M'ARRIVAU NA L'UGNU RO PERI SEI CATANESE SE quando per strada davanti a te incontri una persona anziana che cammina con la macchina pianissimo e le urli:A NON è CA VI LEVUNU I PATENTI A UTTANT'ANNI Francesco (Catania)
SEI CATANESE SE: almeno una volta nella vita (ma sicuramente sono di tantissime di più) il 4 o il 5 febbraio hai chiesto per strada: "ma unni arrivau a Santa?" SEI CATANESE SE: giocando a calcio avendo ricevuto un passaggio irraggiungibile hai esclamato: "a cchi ti pari ca era figghiu i pumperi?" Marco Strati (Catania)
SEI
CATANESE SE: a Natale, giocando a carte, mentre mescoli ti dicono: Unu
mossi misculannu i catti...E tu rispondi... e l'autri mossiru
aspittannu!!
SEI
CATANESE SE sai che la via fForlanini è a Vanedda Cucchiara SEI
CATANESE SE sai che la salita San Giuliano è ...a cchianata 'ntacci 'ntacchi SEI
CATANESE SE quannu unu non s'accala a fari na cosa ... "si leva u
"DO" SEI CATANESE SE sai unni è Munti Pirocchio SEI CATANESE SE sai unni è a Via Pisci FRANCESCO (Calatabiano)
SEI
CATANESE SE Non sa fari mancu a O co Bicchieri. SEI
CATANESE SE: A FERA O LUNI S'ACCATTA MGGHIU! ALFONSO MONACO (Catania) (con fotocomposizione allegata)
SEI CATANESE SE quando ti chiedono "come stai?" arrispunni...Ammuttamo! SEI CATANESE SE sai cchi ssù i "assicutafimmini". SEI CATANESE SE sai cu iè u 'iaurapacchiu. ALFREDO GRASSO (Milano)
SEI
CATANESE SE sai cos’è “A SIRA O TRI” SALVO MANGANO (Catania)
SEI
CATANESE SE sai che significa
" I 'TTTTTRONA" , relativo ai Tuoni, termine che sembra
provenire direttamente dai MITI GRECI DANIELA ROCCELLA (Arezzo)
SEI
CATANESE SE unu rici "iemu o Rotulu a fari i tuffi!" SEI CATANESE SE mangi u .... Mauru ca lumia SEI CATANESE SE capisci chi piaciri c'è a mangiari alivi da Piscaria SEI CATANESE SE vai almeno una volta nella vita o Tiatru Massimu SEI CATANESE SE sai che significa "m'bari non fari puppetta" SEI CATANESE SE ti mangi i crispeddi di risu co meli a Via Plebiscito Mimmo sei troppo sbrechise. Un saluto a tutti i Catanesi Nel Mondo GIANNI (Roma) "Marca Liotru"
SEI
CATANESE SE chiami piazza Dante san Nicola SEI
CATANESE SE sai chi era "PIPPU PIRNACCHIU"
SEI
CATANESE SE t'ha maciatu u sanceli, a mattruzza, a ttrippa e u
centupeddi sutta l'acchi da Marina, ammenu na vota n'da vita. MASSIMO STRANO (Catania)
SEI CATANESE SE sai cosa significa "ci
su petri n'da linticchia....!!!" ANTONIO VECCHIO (Mascali)
SEI
CATANESE SE a uno fortunato gli dici "chi passasti do Stalluni?" RICCARDO AIELLO (Catania)
SEI CATANESE SE hai pescato con i bullintini o con il cala-scinni
SEI CATANESE SE a qualcuno che è sporco dici: "feti chiossai do
bancu da tunnina o do cappottu di Charlotte" SEI CATANESE SE
conosci Vallandu paladinu UGO (Catanese a Reggio Calabria)
SEI
CATANESE SE sai unni è u "Buggu" SEI
CATANESE SE sai cosa è "U Spaccapiriti" PAOLO MORALE (Catania)
SEI CATANESE SE quando qualcuno inciampa spesso gli dici “ma cchi hai i peri tunni?!!” ANNALISA (Trento)
SEI CATANESE SE dici ... sauta a jatta!!!!!!!!!!!!
SEI CATANESE SE quando fai un discorso e non ti credono e devi giurare:
ma moriri mo ma'
SEI CATANESE SE
c non hai mai mangiato
nelle sagre ;i calacausi ANTONIO M. (Mantova)
SEI CATANESE SE.... gridi a quello che ti è davanti e che sta guidando piano E CHI STAMU ACCUMPAGNANNU U MOTTU?
GIANNA MARIA DI PAOLA
SEI CATANESE SE valuti un oggetto "ciuscia
c'abbola"
SEI CATANESE SE .... Quando ti fa
male il collo....ti rolunu i catinazzi ro coddu.
ucca l' amma.
SEI CATANESE SE .... sai cosa vuol
dire "Ci cacau u poccu?
SEI CATANESE se quando devi
dare una garanzia dici " MAMMORIRI MO 'O MA " . PIETRO NASTASI (Budapest)
SEI CATANESE SE ti sei mangiato a rancino co sugo e a canni 'do mezzu ri Savia SALVO PRIVITERA (Bergamo)
SEI CATANESE SE al "semu tutti devoti
tutti" sappiamo che la risposta è cittadini cittadini e no sciettu
sciettu;
SEI CATANESE SE quando parti e anche quando rientri almeno una lacrima scende e non c'è età. CARMELO (Catania)
SEI CATANESE SE
hai detto a qualcuno "a fattilla
sdurubbari n'ta carina!"
SEI CATANESE SE sai che significa
"sghiccia a siccia abballa u poccu n'antinna e na jaggiaa"
SEI CATANESE SE conosci l'abburu rossu. ALFIO MARLETTA (Catania)
SEI CATANESE SE dici "Oggi manna cauru". Risposta: "Ma su u cauru ancora a veniri?"
SEI CATANESE SE se mangi " l'ovu cirusu " MARIELLA CONSOLI (Catania)
'U CATANIA E A LISCIA CATANISI
|
|
|||
ITALIANO - CATANESE
di Enzo De Cervo - ® Ottobre 2008
abbrangicari
arrampicare
cantaranu comò
cucuzza zucca
pruvulazzu polvere, pulviscolo
sminnittiari lacerare, sbrindellare
Enzo De Cervo - ® Ottobre 2008
SAINT COLD: SANGELI
GEOGRAFICO
can I lick you.....canalicchio
|
INGLESE - CATANESE
(tratto da Facebook - Dizionario 'nglisi-catanisi) a cura di Francesca Russo, Ivana Palumbo, Tiziana Distefano, Venera Vecchio.
A parte la doverosa indicazione dei paternità della geniale invenzione, voglio precisare di non voler copiare nessuno. Questo Vocabolario, presente in facebook, è di proprietà delle signore sopra elencate. Si sa che Facebook, in questo momento, è un fenomeno sociale. Potrebbe darsi (spero di no) che in un giorno lontano non sia più possibile consultare Facebook o che lo chiudano e che, quindi, tutto questo "prezioso" materiale vada perduto. Ecco, vista la genialità con cui è stato composto, mi pare giusto conservarlo e rifugiarlo qui dentro come se fosse il David di Michelangelo. A scanso di qualsiasi catastrofe multimediale, sappiate che qui è al sicuro!
YOURSELF=
TU STISSU
see you under the elephant=ni viremu sutta u liotru
Leaflet eyes = Occhi a pampinedda
my friend....have you got the monkey??=m pare...hai a scimia??
|
||
Sentirsi cacocciula o Sentirsi un cacocciolo e menzu: perché si dice?
Oggi ci soffermiamo su una frase che viene utilizzata, nelle diverse varianti, per quelli che si danno molte arie. Ecco cosa c’entrano i carciofi con le persone un po’ troppo presuntuose. La cultura popolare siciliana sa divertirci con alcuni modi di dire davvero originali. Alcune delle espressioni più tipiche, quelle che sentiamo pronunciare spesso, hanno un’origine arguta, che nasce dall’osservazione di ciò che abbiamo intorno. Prendete la frase Sentirsi cacocciula, cioè “sentirsi un carciofo”: a prima vista, potrebbe sembrare un modo per dire che qualcuno si sente poco attraente, ma non è affatto così. Il suo significato non riguarda l’estetica, bensì il modo di essere. Esiste anche nella variante Sentirsi un cacocciolo e menzu (cioè “sentirsi un carciofo e mezzo”) e, probabilmente, ci sono anche altre versioni, che si differenziano a seconda dell’area della Sicilia in cui si utilizzano. Ma perché è nato questo modo di dire e, soprattutto, cosa vuol dire? La risposta è presto detta, ma prima facciamo un piccolo passo indietro. Origine della parola cacocciula La parola cacòcciula è comparsa in Sicilia per la prima volta in un documento del 1416. Forse non tutti lo sanno, ma è diffusa in altre parti d’Italia, come la Calabria centro-meridionale. Esiste, da noi, anche la parola Carcioffula, con la quale condivide, forse la base etimologica dell’arabo ḫaršūfa. Alcuni studiosi considerano la parola italiana carciofo, conducibile anch’essa all’arabo ḫaršūfa, una mediazione spagnola. Altri, invece, ritengono sia un prestito diretto dall’arabo. Nei documenti la parola appare tardi (nel 1533), a oltre un secolo dall’importazione in Toscana della pianta. L’Italia settentrionale conosce invece il tipo articiocco, che forse ha dato origine alla famiglia francese di artichoque. Adesso che sappiamo l’origine della parola cacocciula, scopriamo perché si dice “Sentirsi cacocciula”. Questo modo di dire siciliano viene utilizzato per indicare qualcuno un po’ presuntuoso, che si dà delle arie. L’analogia con i carciofi ha una, anzi due, spiegazioni molto semplice. La prima è legata al fatto che i carciofi si stagliano al di sopra dei cardi, quindi comunque pretendono di dominare la scena. La seconda, molto simile, riguarda il fatto che, sul banco dei fruttivendoli, i carciofi vogliono sempre essere al centro dell’attenzione. Avete notato come hanno sempre un posto di rilievo o, addirittura, un angolino tutto per loro? Non c’è che dire: Sentirsi cacocciula e Sentirsi un cacocciolo e menzu sono due definizioni davvero azzeccate!
|
Ma
sì…! Tanti di questi strafalcioni, sempre in agguato nei meandri
della nostra insidiosissima lingua, li conosciamo già…li abbiamo
sentiti dal grande Frassica, in giro, in sale d'aspetto, in autobus, in
bocca a tanti amici che giurano di averli sentiti personalmente ma in
realtà glieli hanno raccontati. Sandro Bruno Le definizioni verranno riportate, man mano, sottoforma di immagini per tutelare il lavoro del geniale autore della raccolta e quindi evitare che le stesse trovino una diversa paternità nell'arco di cinque minuti. (M.R.)
Sandro Bruno ne ha tante altre, di prossima pubblicazione in edicola.
Queste, invece, sono quelle che capto (o che mi segnalano per e-mail) e che meritano di essere conservate prima di cadere nell'oblìo.
Poi mi dà due etti di olive vascolari (olive ascolane) Per favore, un'acqua atomica! (segnalata da Giovanni Chirico)
1) Oggi l'Etna è in eruzione, dal lato della Valle del Boa. 2) Ieri mangiai pasta che mongoli (pasta con le vongole) 3) Non lo hanno chiamato perchè era duecentesimo in gladiatoria. 4) E' rimasto con l'auto in panne perchè è entrata acqua nella Carlotta (calotta) 5) Gliela faccio sentire con gli audio-regolari (auricolari) 6) Per vedere lo stipendio violante (on line) devo avere le mei (e-mail)? 7) Quando vado a mare porto sempre la crema isolante (.....crema solare, cosparsa su isolano che prende la tintarella) .... dove ci sono tutte quelle donne con il costume pelinzola (..... perizoma, che secondo lui è fatto con lo stesso tessuto per fare lenzuola) 8) Ci voli nomu, cognomi, statu di famigghia, codici fiscali e catta d'indennità! 9) Sig. (omissis) ci mancano le sue massime! "....massima, minima .... u dutturi mi controllau l'autru ionnu e mi rissi ca sugnu perfettu!" 10) Sig. (omissis), come sta, che mi dice? Che più parla e più io posso aggiornare il sito. Risposta: "E cchi ci voli? Abbasta ca ci metti a passula! (password)" 11) Se mi lasci non va?.... a canta Giulio Inglese! 12) ... riservativi. (sig. (omissis) forse vuole dire preservativi? e picchi? non su sempri riservati? 13) "iu ciu dissi o Jägermeister (web master): vogghiu a linea po compute! devo fare anche i mei (e-mail)" “ma ce l’ha l’indirizzo IP?” "via Francesco Crispi a Mistebbiancu! E poi vogghiu u sbefu!" "che?" "U sbefu, chiddu ca me soru mi talia .....e iu taliu a idda!"U sbefu, va..." (Facebook!) 14) n. di fachis (fax) del sig... 15) u pezzu do frantoio (fan-cooler) arriva dumani... 16) .... a chi ti pari, ma chi chiamu Giocondo? 17) oggi mangiai "baccalà a ghiocciola" (a ghiotta)
n.b.: Con me lavora una persona che è una miniera di vocaboli, un laboratorio permanente di strafalcioni. Comunque un patrimonio che l'UNESCO dovrebbe salvaguardare e tutelare! (M.R.)
CARO AMICO TI SCHIVO
C’è a Catania una parola − e non credo ci sia, per contenuti, in nessun’altra parte del mondo − che racchiude in sole cinque lettere concetti di fratellanza, intimità, condivisione, rispetto, confidenza ed amicizia. E questa parola è “mbare”, molto più raramente “mpare”, abbreviazione, ma solo per mera pigrizia lessicale, di “compare”, cioè “tu sei compare a me”: etimologicamente, deriva dal latino “compater − tris”, composto di “cum” e “pater”, ed indicava originariamente colui che tiene a battesimo il figlio altrui, il padrino, ma anche il testimone di uno degli sposi, per poi diventare successivamente, in una accezione più popolare e generalista, sinonimo di “soggetto più che familiare”. Ogni giorno, a Catania, si consumano milioni di frasi fatte anche solo di soggetto, predicato e mbare. Spesso inconsapevolmente, i “minchia mbare”, “au mbare”, “comu si mbare”, servono a rinnovare e ribadire l’amicizia tra due persone, reciprocamente, come premessa a qualsiasi altro discorso. Uno mbare che definirei a “prestazioni corrispettive”, nel senso che, intanto io ti chiamo “mbare”, in quanto so che anche io sono compare a te. C’è, invece, a Catania una parola − e non credo ci sia, per intenzioni sottese, in nessun’altra parte del mondo − con la quale una persona azzera, in un solo istante, la distanza con qualsiasi altro soggetto a lui un istante prima sconosciuto; e questo anche quando quella distanza sia imputabile alla diversità di classe sociale, provenienza geografica, credo religioso, razza, opinione politica, persino lingua parlata e, ma sono casi veramente rari, sesso. E questa parola è: “mbare”. E’ uno mbare però che, sempre per comodità espositiva, chiamerei questa volta a "prestazione unilaterale”, di natura ricettizia, diverso da quello di cui sopra, perché non presuppone una precedente fratellanza tra due soggetti, che la vogliono appunto rinnovare e ribadire, ma esprime anzi un'imposizione unilaterale di intimità e confidenza da parte di un soggetto verso un altro, a lui sconosciuto, che la subisce passivamente. Ecco, ci pensavo stamattina, quando in via Umberto, un mammoriano col motorino non ha dato la precedenza ad un pedone che, con evidente dialetto del nord, in giacca e cravatta, lo ha subito rimproverato di questa condotta evidentemente incivile ed in aperta violazione delle norme del codice della strada. Allora il mammoriano, dopo aver guardato un istante per terra ed essersi interrogato sul significato di quelle macchie bianche di forma rettangolare, perfettamente geometriche nella loro sequenza, disposte l’una dopo l’altra, si è fermato un paio di metri più avanti e, pur rimanendo seduto sullo scooter, sempre con le mani appoggiate parallelamente sul manubrio, girando solamente il capo di circa 50/60 gradi, gli ha detto, sempre all’uomo che veniva dal nord e che solo per questo pensava di avere ragione: “mbare ma picchì sta facennu accussì?”. Questo chiaro esempio di mbare unilaterale − che sul piano lessicale, forse è scontato dirlo, è assolutamente incompatibile con il LEI, a pena di apparire ridicolo, ed implica quindi l’abbattimento immediato della terza persona singolare −, che io reputo estremamente romantico, con cui il catanese ha subito aspirato a stringere fratellanza con l’uomo venuto dal nord, a farlo sentire un suo simile, pur rimarcando implicitamente di non sentirsi un suo simile, comodamente dal sellino del suo scooter, senza neanche scendere e stringergli la mano, senza presentarsi e dire nome e cognome, senza porsi il problema se quello lo stessa capendo, chi fosse, che lavoro facesse, altro non è se non la manifestazione tipica di una attitudine, tutta catanese, che è quella di ricevere un dito e prendersi il braccio con tutta la clavicola. Esistono, però, diverse forme di “mbare unilaterale” a Catania, che presuppongono unicità di significato, ma una diversità di stati emotivi. Nell’esempio che ho citato, lo mbare unilaterale è tipicamente di “riappacificazione” e si traduce in italiano così: “perché ti stai cotanto adirando, persona a me sconosciuta che parli una lingua del nord, solo perché non mi sono fermato sulle strisce pedonali, quando in fondo, se ci rifletti, a prescindere dalle nostre diversità, anche linguistiche, noi siamo fratelli?”. Tra due sconosciuti, si può ancora ricordare lo mbare unilaterale di “rassicurazione”, in risposta alle domande altrui. Ad esempio, alla pescheria: “Excuse me, this is a fresh fish?”. “Scetto, mbare” (traduzione: come pensi che io possa venderti del pesce non fresco, quando in fondo io e tu, anche se sei straniero, siamo fratelli?”. C’è poi lo mbare unilaterale di “lamentela”, ad esempio in una trattativa tra sconosciuti per l’acquisto di motorino su subito.it: − “Quanto costa stu scooter? − “700 euro, è nuovo”. − “Non ci poi livari nenti? − “No è nuovo”. − “Avaia mba(re)” Qui bisogna fare attenzione, perché lo mbare unilaterale con anteposto “avaia”, è l’unico caso in cui subisce un fenomeno di troncamento, con le due lettere finali, che ci sono idealmente, ma non vengono effettivamente pronunciate, perché cedono il passo e così valorizzano l’avaia, che è la parte centrale della comunicazione (traduzione: “maledizione, ma come non puoi ribassare il prezzo, giusto a me, che io e tu siamo fratelli?”). C’è ancora lo mbare unilaterale di “aggressione”. Ad esempio, se il pedone venuto dal nord avesse insistito e rifiutato ogni riappacificazione, allora il mammoriano avrebbe cambiato registro ed avrebbe detto “uora ma ruttu a michia, mbare” (traduzione: “io ti ho dato la possibilità di essere mio fratello e, nonostante rimanga nelle mie intenzioni diventare tuo fratello, tu comunque mi hai fatto molto arrabbiare”). C’è lo mbare unilaterale di “meraviglia” che, rispetto a quello di “aggressione”, si pronuncia a “minchia anteposta”. Ad esempio, state camminando per strada, scivolate e cadete, si avvicina il catanese, accortosi stupito della vostra caduta e dice: “minchia (qui è evidente il minchia anteposto), accura mbare” (traduzione: “Oh mio Dio, sono molto dispiaciuto di vederti caduto per terra, stai attento, non mi fare preoccupare, che noi siamo fratelli”). C’è lo “mbare” da “fermo a Piazza Santa Maria di Gesù”: “mbare, maddari i soddi” (traduzione: “avrei potuto chiedere i soldi ai miei genitori, stamattina, uscendo di casa; ma è più giusto, forse, che sia tu a donarmeli, come atto di dimostrazione della nostra fratellanza. Non costringermi a ricorrere a mezzi meno pacifici”). C’è, infine, e ho concluso, ma potrei continuare credo per altre 89732 righe, lo mbare unilaterale “malinconico”, quando sei un po’ triste e solo, e ti fermi ad Acitrezza a guardare il mare. E’ quello che mi piace chiamare “mbare di inverno”. Tu sei li, che guardi il mare da solo, e pensi, e rifletti sulla tua vita, c’è molto silenzio, sei concentrato, quasi stai meglio, quando ad un certo punto tutta la poesia si frantuma, perché passa uno con lo scooter e grida così, senza motivo e senza fermarsi, “mbareeeeee” (traduzione: “non fare brutti pensieri, per qualunque cosa, ci sono io, che sono tuo fratello, ma ora me ne devo scappare”). Mattia Iachino Serpotta https://mattiaserpotta.wordpress.com/
SIAMO O NO I NAPOLETANI DI SCILIA?
Al bar, al banco accanto a me, lui accarezza i capelli della sua ragazza durante l'aperitivo. - Màico (Michael) che bellu, mi sta fannu addummìsciri ! - Tresi (Tracy) gioia, si addummisciùta di natura. E’ divessu !
JANCA JE... Nella nostra terra il bianco non è poi sinonimo di agiatezza o cose buone come in altri luoghi. Poveri erano i cittadini catanesi che all'arrivo notturno delle reliquie di sant'Agata da Costantinopoli l'accolsero il lieto evento scendendo il strada con gli abiti notturni, ovvero un sacco bianco che ancora oggi i “devoti” mettono per la festa. Inoltre il bianco era spesso associato alle malattie , come anemie e malaria. A dire il vero neanche le spose siciliane fino alla metà dell'ottocento vestivano di bianco. Le donne di Terrasini si sposavano in azzurro, quelle di Siracusa aggiungevano all’abito azzurro una collana di corallo rosso con un crocifisso d’oro giallo. L’abito delle spose di Milazzo era più ricercato, con larghe maniche azzurre e un’ampia gonna dello stesso colore, il tutto decorato con nastri, collane, anelli e perle. Anzi il modo di dire ianca ie.. sta a indicare una situazione senza via d'uscita. Controversa l'origine , pare si riferisca al modo di fare dei contadini per valutare il livello di maturazione dei frutti di grandi dimensioni come angurie e cocomeri, facevano una specie di tassello per verificare il livello di maturazione e se questa non fosse ancora giunta e risultava con la polpa ancora bianca, santiavano con l'aggiunta della frase: ianca ie.... Per altri si riferisce ad un modo di dire legato al fatto che non si avevano denari a sufficienza per comprare un condimento per la pasta o il pane e che quindi si era costretti a mangiarlo in iancu. Ancora più volgarmente si potrebbe riferire a quelle donne che truccandosi e colorandosi i capelli sembravano più giovani, tradendosi poi nell'intimità quando l'uomo osservava le pelurie delle parti intime femminili. Ancora quando si è vicini allo svenimento e senza forze si cade a terra vedendo tutto iancu.. C'è un cuntu legato a questo modo di dire . Pare che re Cocalo avesse dato mandato alla costruzione di un labirinto al più grande scienziato immaginario della storia Dedalo e che questi ne avesse costruito uno sotterraneo fatto di sale, col tempo le notizie del labirinto si sono perse e nessuno sa dove si trovi. Ma di tanto in tanto capitava che qualcuno per errore ci finisse dentro e che i pochi sopravvissuti all'esperienza in preda alla follia abbiano raccontato della disperazione e del iancu sale che li avvolgeva senza dare punti di riferimento giorno e notte . Questi per tutta la vita continuarono a gridare disperatamente iancu ie, iancu ie..... Insomma una certa dose di timore cromatico reverenziale verso il bianco vi consigliamo di tenerla. Fonti : wikipedia. Com; treccani. It; Nonna Giuseppa Abate donna di lunga vita e grande memoria; hotelcapodeigreci. it; Ludum Science Center Catrania – U Luppinaru pagina facebook
Personalmente, sono un grande sostenitore della calata di prezzi. La calata di prezzi è democratica e repubblicana, garantisce una possibilità relazionale a chiunque, anche dove prima non potevi bussare manco col bastone. La calata di prezzi è il nuovo miracolo culturale italiano, un trampolino verso il basso in linea con i tempi. Metti un giubbotto di pelle addosso a Di Maio e da lontano ti sembra di incontrare Marlon Brando. Ritengo tuttavia che, pur nella stoica difesa della calata di prezzi, una donna dovrebbe sempre garantire una linea di divisione immaginaria. Calata di prezzo sì, bancarotta fraudolenta no. Se, dopo i trent’anni, ogni uomo diventa per una donna l’ultima spiaggia, quello che bisogna evitare a Catania è che, di spiaggia in spiaggia, dal Lido Azzurro si arrivi a Vaccarizzo. Vedo, infatti, una propensione a emancipare la calata di prezzo in chiave mammoriana, che crea spazi di esistenza a uomini che, dal punto di vista fonetico, ancor prima che linguistico, non sono in grado di parlare in italiano, quando vogliono parlare in italiano. Passi tutto, sia chiaro, esteticamente ed eticamente, puoi anche vivere un set di Gomorra nella tua anima. Ma o parli in italiano o parli in siciliano. Non accetto vie di mezzo, fenomeni di corruzione lessicale: non si beve l’acqua mista al Bar. Le parole sono importanti, sono un cunnilingus celebrale al quale non bisogna rinunciare. Ho raccolto quindi qui sotto, con precisione tibetana, un breve catalogo dei difetti di pronuncia tipici degli uomini catanesi, in presenza dei quali, io credo, in un Paese normale, una donna dovrebbe preservare la dignità a livello mandibolare e offrire un Trattamento Logopedista Obbligatorio (TLO), anziché una relazione sentimentale: 1. quelli che “propio”, “pultroppo”, “sodispazione”, “pissicologo”, “pissichiatra”, “bicichetta”, “inzomma”, “entusiasto”; 2. quelli che credono eroicamente esista sempre un plurale delle parole, basta usarle al plurale: scuti, euri, coche cole, moiti, camii, frighi, partite ive, coppe uefe, piedi di porci, hamburghi, prosecchi; 3. quelli che abbattono la doppia erre: “dammi una bira”, “amore non corere”; 4. quelli che il verbo avere e il complemento di modo sono un’unità di misura del tempo: “Ha due giorni che non mangio”, “come tu arrivi all’Oxidiana, ce ne andiamo”; 5. quelli a cui da fastidio l’unica erre: “ti apro lo spottello”, “vengo con la smat”; 6. quelli che raddoppiano una consonante a danno delle altre: Savvatore, pobblema, macciapiede, pessona, Mazzamemi, arrivedecci, Mattia Seppotta; 7. quelli che compongono frasi con uno mbare di cittadinanza, composte solo da soggetto, predicato e mbare; 8. quelli che aggiungono la preposizione “ni” per rafforzare un timido complemento di luogo: “Vieni ca(ni)”, “vai da(ni)”; 9. quelli che hanno problemi nasali di pronuncia: “non bosso”, “altrettando”, “minghia”, “combuter”; 10. quelli che ripetono ossessivamente “giustamente”, “praticamente”, “automaticamente”; 11. quelli che pronunciano la C come fosse G – “vadda ca si n’gesso” − e la G come fosse C – “andiamoci a manciare un celato” − e che vanno in cortocircuito lessicale quando portano una donna da C&G; 12. quelli a cui dà fastidio la vocale “a” in ambito relazionale: “perdonimi”, “ascoltimi”, “lassimi stare”, “bacimi”, (persino) “scopimi”; 13. quelli che anticipano un ragionamento con: “Parlando con te”, “Ma te la posso dire una cosa”, “Calcola che”; 14. quelli che sostantivizzano concetti in un’unica parola: “sessellimone”, “ceissole”, “ceimmare”, “cellinfenno”; 15. quelli che al bar ti chiedono un “mosco muller”, un “ses”, uno “squitz”, un “gillemo”, un “vischi”, uno “scocci”; 16. quelli che troncano le parole inglesi: “Brus Spristi”, “Perry Meso”, “Amanda Li”. TLO per tutti. Dentro una stanza buia. O dici Marzamemi o tumpulate. Mattia Iachino Serpotta
A coppula di zu vicenzu In Siciliano si usa dire quando un’avventura o una storia finiscono nel nulla senza costrutto “finiu a coppula di zu vicenzu” ma anche quando non si fanno calcoli e si va ad occhio sbagliando si dice che un lavoro è fatto “a coppula do zu Vicenzu” stesso epiteto si usa per terminare numerose ed inutili elenchi di cose e oggetti presi a caso. Il sentire popolare dà due interpretazioni alla frase una più volgare dove coppola sta per la parte terminale del fallo maschile e l'altra più “soft” dove il termine si riferisce al copricapo usato in tempi andati da quasi tutti i nostri progenitori maschili. Il modo di dire deriverebbe invece da " Copula sine censum " così veniva definita nel 600-700 , dalle guardie tributarie dell'epoca , una coppia censita che non aveva alcun cespite e quindi esentabile dalla tassazione. Così quando il compare di cuttigghiu chiedeva come era andato l'incontro col fisco : comu ti finiu che vaddia ? la risposta era " A coppula e subbicenzu " quale traduzione estemporanea della loro classificazione. Certo però esistono altri cunti al dire il vero meno attendibili che narrano l'origine di tale modo di dire. Cunta lu cuntu ca……. Zu Vincenzu aveva una beddra coppuleddra regalo della moglie za Nunziata fatta con amore e con la lana di una pecora magica. Accussi oltre a coprire la tigna e a tenerlo caldo la coppola proteggeva zu Vincenzu portandogli fortunafortuna. Se andava a giocare a carte da so compare zu Minicu vinceva sempre, sia che giocasse a zicchinetta sia se a scopa non mancava mai u sett’oro ne so carti. Il vento Filazza che aveva visto il potere della coppola la voleva per sé, ma la cosa per un vento così debole era difficile assai. Le cose andavano tanto bene po zu Vincenzu che non si levava mai da testa la coppola, ma un giorno la moglie preparò pasta co sugu, u zu Vincenzo ci si lanciò con tanta veemenza che lordò tutta la coppola . Così non poteva essere indossata la moglie si vide costretta a lavare la coppola e a stenderla ad asciugare . Era l’occasione che Filazza aspettava da tanto tempo, raccolse le sue forze e fece volare la coppola, ma debole com'è un vento capace di produrre solo mal di gola. non riuscì a tenerla per più di qualche minuto, così che da allora la coppola gli sfugge e va a finire a caso sulla testa di qualche fortunato. Ormai sono secoli che Filazza insegue la coppola e ancora oggi nessuno sa dove va a finire perchè va a coppula di zu Vicenzu, volando di qua e di là senza regola. A zu Vincenzu invece restò una grandissima incazzatura per il furto subito tanto che lanciò una delle più grandi iastimie della storia. “Si v'acchiàppu, malacriàti, vi li dugnu c'a currìa! Iò vi pìgghiu a timpulati, s'havi a pérdiri 'u nomi mia! Si v'acchiàppu, farabutti, vi li dugnu c'a currìa e si nun v'ammazzu a tutti s'havi a pérdiri 'u nomi mia!" Vi auguriamo di trovare la coppola di zu Vicenzu e non comportarvi mai nel medesimo modo. _______________ pagina fb; QASBA AEOLIA, di Antonio Famularo
|
BOTTANA! (da Facebook, ott 2019) Senza alcuna dedica sgrammaticata, senza Xerchè, 6comesei o altri vocaboli da parte di aspiranti Prèvert della strada, così ignoranti da far rizzare i capelli. Invece così, amaramente e semplicemente “buttana”. Non sapremo mai se industriale, intellettuale, continentale, condominiale o totale, ma glielo doveva dire senza mezzi termini, incazzato, senza tamarri fronzoli attorno e soprattutto in “Marca Liotro style”, visto che da noi la P viene sostituita dalla B , alla Sig. Carunchio. Con quella B a Catania si addolcisce un po' il termine riferito al mestiere più antico del mondo, attribuendolo a tante altre cose che non hanno niente a che vedere con la P. L'elenco è infinito, secondo l'onta ricevuta sul momento. Insomma, una parola (ma non si fa) spruzzata sul muro ….. cu tuttu u cori! Solo qui in Sicilia e a Catania in particolare, siamo in grado di decifrare certi codici nascosti presenti in ogni commento, ogni parola, ogni espressione. Basta una virgola mancante o spostata più in là... che per noi cambia tutto il significato. Per esempio, nella foto allegata è chiaro che il termine si avvicini molto a quello con la P. Lui si è grattato la fronte, ha scoperto la tresca e, incavolato, grida al mondo quel “Caty si (sei) buttana” spruzzato a caratteri cubitali. Vuole dire “sai, si proprio na……." Al contrario, la singola parola “buttana”(o il cinematografico bottana) può essere usata sì per le corna, ma il più delle volte anche per tanti altri motivi, come per esempio esprimere il disprezzo nei confronti della vigilessa, la suocera, la nuora, addirittura una zanzara, la datrice di lavoro, la rivale, la padrona di casa, la compagna o una stronza che ti ha fatto proprio esasperare! Per questo dico che la prima foto è un capolavoro, con quella piccola parola che contiene tutta la nostra ironia e il nostro modo di essere. La letteratura e il cinema insegnano. A proposito della spiegazione del termine e senza scomodare il significato dedicato al mestiere più antico del mondo, ecco un altro esempio (ed occasione) per rivolgere quella parola anche ad oggetti. Quando le mie auto hanno raggiunto 100.000 km, ho fatto puntualmente l’applauso e loro mi hanno sempre ricambiato con altri anni di vita e pochissimi pensieri. Al momento della rottamazione, nell’ultimo viaggio mi ci metto pure a parlare, ricordando assieme alla condannata di turno i tornanti, i sorpassi e tutte le soddisfazioni passate. All’ultimo chilometro, addirittura, le incoraggio quasi con le lacrime agli occhi “Dai, forza, non sentirai niente. Durerà pochissimo, non te ne accorgerai nemmeno” lasciandole in concessionaria con una carezza sul cofano. L’ultima, invece, non è stata così generosa. A parte i numerosi problemi, mi ha voluto beffare lasciandomi a quel chilometraggio che si vede in foto. Come dire “caro mio, siccome devi soffrire fino alla fine, gli ultimi 11 metri te li fai a piedi”. Ecco, in questo caso a Catania lo diciamo "cututtucori" : buttana!
Mmm, vediamo un po'. Da dove cominciare? Ah sì. Sono nato in una grotta a Betlemme tanto tempo fa... Ah no, quella è n'altra storia. Scusate. Mi confondo sempre. Mi chiamo Alessandro, ho XY anni e sono un buffone. Mi HO diplomato al Liceo Scientifico "Enrico Boggio Lera", anche se mi faccio ancora i conti con le dita, e O studiato Giurisprudenza, proprio come il mio grande idolo che seguo sempre in tv. No, non Carlo Taormina, il principe del Foro pluri-presenzialista a Porta a Porta. Intendevo Checco Zalone. Sono attualmente tirocinante presso l'Università della Vita, dove imparo il mestiere di opinionista tuttologo dalle migliaia di docenti che impartiscono ogni giorno lezioni su Facebook. Mi piace leggere, scarabocchiare, guardare film e giocare a calcio. Adoro i tramonti e soprattutto amo cogliere l'ironia, giusto perché sono pigro e pesa meno delle patate. Quando hai pensato di creare su fb e gli altri social delle pagine che avessero come tema Catania e i catanesi? Tutto partì attorno al 2008, quando con alcuni amici aprimmo prima un canale YouTube e a stretto giro di posta una pagina Facebook, "Teste d'Arancia", per raccogliere i frutti della nostra malsana creatività in un'unica cesta, condividendo tutti quei contenuti spiritosi di varia natura che facevamo già circolare tra i nostri conoscenti. Un paio d'anni dopo, sulla scorta dei consensi ricevuti, un po' per ponderata scelta editoriale, un po' per spasso, decisi di targhettizzare il pubblico e passare da una pagina più generalista -com'era stata fino a quel momento Teste d'Arancia- ad una a tema più specifico, concentrandomi sulle mille sfaccettature della mia città. Fondai così "Made in Catania", partendo subito con vignette satiriche originali, in dialetto rigorosamente catanese, su cartoni, film e telefilm, e costruendo in poco meno di due mesi una fan base di 40 mila follower, poi cresciuti in negli anni fino a superare la soglia dei 250mila odierni, che non ho ancora capito se hanno il mio stesso senso dell'umorismo o il mio stesso disturbo mentale. Quali caratteristiche hanno le tue pagine? Sicuramente la sobrietà, l'eleganza e la serietà. -Naso di Pinocchio che si allunga.- Chi è entrato almeno una volta su uno qualsiasi dei miei canali social sa bene che in realtà è l'esatto contrario. Se dovessi però scegliere un un unico tratto comune a tutte le mie pagine direi senza dubbio quello di un'ironia dissacrante, spesso volutamente urticante per i palati troppo raffinati e abituati al politically correct. Cosa vuoi comunicare? Anche se di tanto in tanto affronto argomenti profondi o pubblico materiale satirico atto a stimolare una riflessione, mi accontento di distrarre e far divertire chi mi segue, urtando per sport la suscettibilità di moralisti e perbenisti. Per comunicare qualcosa di importante, con la solennità del caso, aspetto di essere eletto Papa e affacciarmi alla finestra che dà su Piazza S. Pietro. Le domeniche mattina quindi, nel prossimo futuro, non prendete impegni. Rinunciate alla gita all'Ikea e sintonizzatevi su Rai 1 se volete ascoltarmi parlare della Pace nel mondo, della lotta per l'uguaglianza e di tutte quelle altre importanti tematiche che Barbara D'Urso affronta coi sui selezionati ospiti nei suoi programmi. Quanto è importante, soprattutto in questi tempi, ridere e condividere momenti di leggerezza? Ridere fa sempre bene. È un ristoro per l'anima. Charlie Chaplin diceva in proposito: "un giorno senza sorriso è un giorno perso". Questa è decisamente la mia filosofia. Specialmente in un momento complicato come quello attuale, ove l'inquietudine interiore e il senso di isolamento sociale sembrano voler trascinare tutti nel baratro della depressione, ridere insieme crea un senso di benessere e attiva una connessione emotiva con gli altri. E la cosa migliore è che per collegarsi fra noi, in questo senso, non serve nemmeno il vaccino al 5G. Esiste una definizione del"catanese"? Quali sono i pregi e i difetti? Il catanese medio credo che sia un personaggio indefinibile per natura, che non si presta ad alcuna etichetta specifica. È certamente un tipo pittoresco, dalla battuta arguta sempre pronta. Un mascalzone dal cuore buono, maestro nell'arte di arrangiarsi, che sebbene ne capisca solo di pacchio e carne di cavallo non rinuncia mai alla discussione impegnata, infilando "mbare" a iosa nelle sue dissertazioni, come fossero virgole della sua personalissima grammatica dialettica. Hai altri progetti in corso? Naturalmente. Ne ho diversi. Mamma diceva sempre di puntare alla luna, e che mal che vada si finisce in mezzo alle stelle. Per questo motivo ho in programma, oltre che essere eletto Sommo Pontefice, di partire in giro per il mondo per riunire le sfere del Drago, di vincere la finale di Amici e di entrare negli Avengers. Non dovessi riuscire pazienza, vorrà dire che continuerò a scrivere stronzate su Facebook, su Instagram o sui rotoli di carta igienica per intrattenere, e magari asseconderò pure la chiamata della mia prima vera vocazione adolescenziale. Fare il porno attore. Sabrina Portale per Made in Catania e https://www.facebook.com/itCatania
ALBO SOPRANNOMI DELLA MALAVITA CATANESE
A Catania, anche la malavita non si tira indietro per estro e fantasia. I soprannomi di questi signori sono, come sempre, geniali, esilaranti e meritevoli di essere portati su un palco teatrale. Da notare come la parola "detto" venga a volte sostituita dalla parola "inteso". Sono termini tecnici appartenenti ai ministeriali verbali dei Commissariati di PS e sovente utilizzati nella pagina della cronaca nera. Quando un giorno, invece di “P. Giuseppe detto il Guercio” leggeremo “P. Giuseppe il Guercio, comu u sannu sentiri”, allora vorrà dire che il mondo starà davvero cambiando. Anch’io, ogni tanto, faccio una retata dei loro eccezionali nomignoli. Per ovvi motivi, il cognome è omesso e puntato. Eccoli: _________________________________________ (esclusi quelli privi di soprannomi e i doppioni, in quanto aficionados della cronaca nera)
________________________ P.S. giuro che non mi sono inventato niente, è tutto pubblicato dai quotidiani locali. Io ho solo raccolto le più belle (gli ultimi quattro erano assieme come sopra riportati). Mi spiace per gli altri, ma solo un catanese può decifrare. M.R.
by Sebastiano Costanzo
In una calda sera di luglio, Victor Navorski consegna l'auto presa a noleggio nel parcheggio dell'aeroporto di Catania e si prende la questione sulla franchigia con un operatore della Hertz, a causa del furto di fari e sportelli subito. Quindi si avvia alle partenze, dove tra un'ora decolla il suo volo per Krakozhia. Davanti alle porte, però, due sconosciuti gli fanno il fermo. "Non ti preoccupare, è nommale", gli dice un uomo che assiste alla scena. Rimasto privo di passaporto, soldi e cellulare, Victor chiede aiuto al personale di frontiera. Ma, in quel momento, al Terminal A, scoppia un incendio, a causa di una chiavetta USB estratta da un PC senza la procedura di rimozione sicura. Purtroppo, a Catania, non c'è un impianto antincendio come in tutti i cristi di aeroporti del mondo. "Pensavamo che l'incendio potesse scoppiare solo in presenza di sterpaglie", si difende la Società che gestisce l'aeroporto. Victor è visibilmente scosso e cerca aiuto. Un assistente di terra, vistolo spaesato, si esibisce in un complemento di moto di luogo: "mbare, allontaniti di qua che c'è iffuoco". Poi, agita le braccia e soffia con la bocca verso Victor, come a imitare le fiamme. Per quella sera, tutti i voli sono cancellati. Ma alla Sac lo rassicurano: "Tranquillo, l'aeroporto riaprirà tra un paio di giorni, il tempo che spegniamo le fiamme, facciamo raffreddare la situazione e te ne torni in Krakozhia". Quella notte, Victor si addormenta per terra, fuori al Terminal C. I giorni passano e lui non riesce a partire, ma neanche a lavarsi, perché manca l'acqua in tutta la città. "Volo per Krakozhia: cancellato" recita ogni sera il tabellone. "Tranquillo, se non è oggi, domani riapriamo", ripetono alla Sac. Le informazioni sono poche, la fame è tanta, e Victor è costretto a lavori di fortuna pur di mangiare. La sua storia fa il giro della città. Grazie a una gara di solidarietà del vicino Villaggio Sant'Agata, prima trova un posto come parcheggiatore abusivo, poi si dedica ai furti di rame, quindi ai fari e agli sportelli di Smart e 500. Rimedia anche una tuta del Napoli. Tutte le sere, torna a dormire al Terminal C. "Tranquillo, abbiamo alzato il tendone e stiamo facendo un terminal nuovo. Fai conto che abbiamo riaperto", insistono alla Sac. Finalmente, dopo 15 giorni, il 4 di Agosto, Victor entra nel nuovo Terminal. Sembra di fare la fila per il vaccino. Sul tabellone compare la scritta: "Volo per Krakozhia in orario, partenza tra 20 minuti: ma da Trapani". Victor crolla nello sconforto, prende un pennarello nero, disegna un grosso pene direttamente sulla telecamera che riprende la scena e dice, in un meraviglioso campo lungo: "bella Catania, ma non ci partirei". Mattia Serpotta https://www.facebook.com/mattiaiachinoserpotta
Che spac..io diciamo L'uso nel linguaggio siciliano di riferimenti sessuali è cosa cognita a tutti, è sostanzialmente impossibile scindere i rafforzativi sessuali dal parlare comune. Molto deriva dal culto di Priapo introdotto in Sicilia nel 300 a.C. forse attraverso la mediazione della propaganda ufficiale di Tolemeo II Filadelfo, sovrano d’Egitto, nella cui processione festiva l’immagine del dio compariva accanto a quella di Dioniso, dio del vino e dell’ebrezza. Il dio Priapo che in qualche modo ancora influenza il parlato siciliano, era figlio di Afrodite e Zeus. Hera, gelosa del marito, si sarebbe vendicata dando al bimbo un aspetto grottesco ed un enorme fallo. Fu cacciato dall'Olimpo perchè incontenibile e capace di sedurre tutte le dee. Priapo rappresentava l'eros selvaggio, istintivo, quello che la mente razionale aveva fatto tanta fatica a dominare, non solo come sesso indiscriminato, ma pure come libertà di percepire i propri sentimenti, come quello verso la donna che fu e per certi versi ancora è un istinto fortemente represso nella nostra terra. Il suo animale era l'asino, per l'importanza che aveva nella vita contadina, e per l'analogia dei membri smisurati. Narra il mito che Priapo insidiasse la ninfa Lotide dormiente (non si accorgeva di stare copulando nel sonno), ma il ragliare di un asino svegliò la ninfa impedendo l'accoppiamento. Ma il mito sostiene che il Dio, per vendetta, pretendesse il sacrificio annuale di un asino. In realtà l'animale sacrificato rappresentava un aspetto della stessa divinità nei tempi più antichi. Insomma era un Dio molto orgoglioso del suo sesso: "La massima piacevolezza del mio pisello, è che nessuna donna gli è mai troppo larga." Pertanto Priapo è istinto ma un po' distorto da una ebbrezza di potenza virile: l'ipervalutazione del fallo. Quindi spesso per esagerare i siciliani ( quelli orientali almeno) si pongono “almeno nel linguaggio” come Priapo. Il termine spacchio per esempio deriva da un riferimento sessuale, il pacchio era un porco particolarmente grasso e saporito che veniva rimpinzato nel medioevo per essere poi mangiato nei giorni del carnevale, deriva dallo spagnolo pacho , quindi divenne pacchia almeno in Italia centrale, invece nella Sicilia orientale dove Priapo fa sentire la sua influenza divenne per similitudine sinonimo di organo sessuale femminile La "pacchiona" - per estensione - è la donna bella e appariscente Lo "spacchio" - per assonanza - è l'orgasmo femminile, la secrezione vaginale prodotta dal "pacchio". Lo "spacchioso" - per conseguenza priapista è il tipo brillante,, prestante, intelligente, furbo che fa divertire, che fa "spacchiare", con l'allusione allo "spacchio", perciò al remoto significato di far godere una donna, qui traslato al far divertire la compagnia con cui si trova.
Lo "spacchio" - soprattutto a Catania - diventa un intercalare in domande che nel resto d'Italia accolgono invece espressioni colorite per l'organo sessuale maschile: "che spacchiu dici?" (ti rendi conto delle stupidaggini che stai dicendo?), "che spacchiu fai?" (che stai combinando?), "chi spacchiu sii?" (chi ti credi di essere?), "che spacchiu c'hai?" (si può sapere perché stai così male?), "che spacchiu talii?" (cos'hai da guardare?), "che spacchiu ci ridi?" (cos'hai da ridere?), "che spacchiu ne sacciu?" (cosa ne posso mai sapere?), tutte invariabilmente pronunciate con un'intonazione ora scocciata ora minacciosa, a seconda dei casi. "Spacchiarsela" - in senso ampio - significa godere molto, spassionatamente: "minchia 'mpare m'a spacchiai" (oh, amico mio, me la sono "spacchiata", mi sono veramente divertito, come di più non era proprio possibile). Ancora: "uora t'a stai spacchiannu troppo assai", proferito con un tono di rimprovero, per dire che ora stai davvero esagerando nel vantarti delle tue gesta, oppure "nun t'a spacchiari", con tono d'ammonizione, per invitare a rimanere umili, modesti, anche quando si avrebbe piena ragione ad andare in giro a testa alta e petto in fuori, a "spacchiarsela" appunto. "Spacchioso" e "spacchiosa" sono anche aggettivazioni: "troppo spacchioso!" (troppo bello, troppo divertente!). Dal lato occidentale dell'isola invece il riferimento al maiale grasso è rimasto pressochè intatto e pacchione è prevalentemente riferito ai soggetti di sesso maschile: trattasi di uomo abbondantemente sovrappeso. Un essere quasi ripugnate, solitamente brutto il cui grasso in eccesso viene soppesato con palese disprezzo dalla parola che viene pronunciata allargando a dismisura le vocali. Analogamente la pacchiona è una donna obesa . Quindi un insulto pesante e volgare. Insomma in una sola parola sono concentrate tutte le divergenze linguistiche della Sicilia. Fonti : tesoridicarta.blogspot.com:I più "spacchiosi" al mondo; romanoimpero.com; L’osceno è sacro La scienza dello scurrile poetico di Dario Fo
Ah? Usata anche nei numerosi film ambientati in zona, trattasi di autoctona espressione di colui che chiede approvazione, a conclusione della sua battuta. Espressione che viene rafforzata se l’autore della battuta non è proprio convinto della valenza di quel che ha appena detto, chiedendone in questo modo l’approvazione. Ma potrebbe anche essere ironia, sottintesi, presa per il culo nei confronti dell’interlocutore. Su “ah?” si potrebbe fare anche ricerca scientifica e scoprire altri concetti in merito a quelle due semplici lettere che, pronunciate con un tipico accento e messe accanto a un punto interrogativo dal “significato universale”😁, non costituiscono né un avverbio, né una preposizione ma un prefisso di appartenenza territoriale come il "ne'?" torinese.. anche se qui è decisamente diverso. Non è vero? ... ah? (M.R.)
Chissà quante e quante volte ci è capitato di pronunciare o sentire questa espressione; essa si adopera allorquando, nonostante ci si sforzi di imporci all'attenzione altrui, specialmente con un (tentato) ordine o un'esortazione, si venga completamente igno- rati, proprio come se nessuno avesse proferito parola. Diciamo subito che questo modo di dire è uno di quelli giocati sulla più aperta ed estrema antifrasi; ed in questa configurazione si realizza, di fatto, una delle componenti più frequentemente presenti e peculiari dell'animo siciliano: la brillantezza nell'autoironia più franca. Infatti, il "Bartulu" citato - ben lungi dal non essere ascoltato... - era un personaggio le cui disposizioni venivano sempre eseguite con assoluta prontezza, eccome! Ma, adesso, facciamo la conoscenza del nostro Signor "Bartulu". Si tratta di Giacomo Di Bartolo (1797-1863), nativo di Catania, attivissimo patriota, amministratore e uomo politico. Uomo decisamente autoritario, favorito, in ciò, dal fatto di poter disporre di un fisico notevole (le physique du role, per dirla alla francese): era alto di statura, robusto, sguardo vivace, naso largo e fronte alta. Insomma, solo a vederlo, il Di Bartolo incuteva un certo qual timore reverenziale. Se poi aggiungiamo che il suo temperamento era decisamente "vivace" e che spesso andava in collera, è chiaro il concetto che ai suoi collaboratori subalterni non era consigliabile disattendere i suoi perentori ordini. I quali - è giusto rimarcarlo - erano sempre informati alla legittimità dei suoi uffici, che espletava con il massimo senso del dovere e di attaccamento alla bandiera della Città che, insieme ad altri, era chiamato ad amministrare. E la gente era pienamente convinta, a ragione, che le disposizioni del Di Bartolo, ancorché severe, fossero sempre oculate e mosse da intenti di correttezza ed equità. Era, per concludere, un uomo di specchiate qualità morali. Il quale, tra l'altro, durante i moti insurrezionali del 1848 e del 1860, aveva dato prova di grande equilibrio nel gestire le fasi più critiche del periodo, soprattutto per ciò che attenesse alla disciplina e all'ordine pubblico, impedendo - per quanto in suo potere - le vendette private. Fu anche soldato e, tra mille avventure, rischiò la fucilazione. In conclusione, si può affermare che il Di Bartolo sia stato un personaggio di alto, indiscutibile valore: serio, onesto, attendibile. In occasione della sua morte, venne dichiarato il lutto cittadino e tutte le botteghe restarono con le porte chiuse a metà, ad espres- sione dell'unanime e sincero cordoglio che realmente afflisse tutta la popolazione catanese. ...Mi hai seguito, vero? Dico a te, caro lettore...mi senti? Mah ?! "...E ccu' parra, Bartulu..."
CHE SIGNIFICA?
A tinghitè L’espressione arriverebbe dalla Spagna. Nella regione catalana viene utilizzato “a tingut tè”, che significa “oltre all’avuto, eccoti ancora”. I conti tornano, dunque. Altra teoria: sarebbe un’abbreviazione del sintagma “ti inghi tè”, cioè “ti riempi tu”, con un riferimento a un interlocutore che non si pone limiti.
Non
so come si possa chiamare questo "esercizio umoristico"
(chiamiamolo così) ma forse è possibile immaginare da dove sia nato. " in gran parte, la comprensione del testo, implica una buona conoscenza del dialetto siciliano ed in particolare, catanese. " L' esatta collocazione dell'accento è indispensabile per determinare l'effetto umoristico della lettura. " Il gruppo "cha" si legga "cià". " Il gruppo "shi" (o "shy") si legga "sci". " La "h" è usata in altri casi solo per l'impatto visivo e non influisce sulla pronuncia.
Divertitevi!! Sandro Bruno
|
Cosa vuol dire Ammatula? Quando si tratta di conoscere da vicino le parole siciliane, c’è da tirare in ballo secoli di storia. I termini della tradizione, quelli più famosi, sono il risultato di storpiature, stratificazioni e chi più ne ha, più ne metta. Oggi scopriremo i segreti di una parola usatissima: “Ammatula“. Il nostro viaggio alla ricerca delle curiosità sulla Sicilia continua e ci porta oggi ad approfondire la conoscenza di un termine siciliano ben noto: Ammatula (a matula). Volendo darne una traduzione immediata, possiamo dire che significa “invano”, “a vuoto”. Nel linguaggio di tutti i giorni, espressioni come “longo a matula” si usano per indicare una persona che, oltre all’altezza, non ha alcun pregio, ma anche per parlare di un procedimento inutilmente lungo e macchinoso. Quello che però è interessante, non è tanto il significato, quanto piuttosto l’etimologia di questa parola. Esistono, infatti, diverse ipotesi in merito alla sua nascita. La Matula del Medioevo Nel Medioevo, ad esempio, la “matula” era un’ampolla di vetro, che veniva utilizzata per la raccolta delle urine dei pazienti. Si narra che i medici del tempo non erano molto abili nell’utilizzare questo strumento, quindi non sempre diagnosticavano correttamente le malattie. Conseguenza: i pazienti morivano e, da qui, nacque l’espressione “Essere curato a matula”. Una leggenda va anche oltre in tal senso, raccontando che l’inventore dell’ampolla fosse un certo Matula, alchimista e mago, anche lui non molto eccelso nell’arte medica. (Tratto dal web)
Vacci lisciu, un’espressione siciliana tanto usata a Catania Una delle espressioni siciliane tanto utilizzate a Catania è “vacci lisciu”, due termini che, se utilizzati in un contesto sbagliato, possono non assumere alcun significato, ma che in realtà dicono molto. Se, infatti, nella lingua italiana “liscio” è l’aggettivo utilizzato per indicare una superficie non ruvida, a Catania il termine assume diverse sfaccettature di senso e può essere attribuito sia alle cose che alle persone. Quante volte, rivolgendovi a qualcuno l’avrete etichettato come un tipo “liscio”, solo perché non gli andava di fare qualcosa o non aveva proprio voglia di muoversi? Per i catanesi però “liscio” è anche chi è senza soldi e non mostra alcuna pretesa di possederne. Ed è proprio a questa seconda variante di significato che, il “vacci lisciu” fa riferimento, utilizzato dai catanesi per indicare un invito ad assumere un atteggiamento più leggero e disinvolto. In tal senso, infatti, l’espressione vacci lisciu è usata dal catanese che ama e sa giocare a carte e, a tressette e briscola, sollecita gli altri giocatori a utilizzare una carta di poco valore o una scartina. Nel gioco di briscola in quattro infatti un giocatore può dire “vacci lisciu” al suo compagno di gioco quando vuole suggerirgli di gettare sul tavolo una carta da gioco di poco valore, in modo da non permettere agli avversari di fare punti o addirittura di vincere. Viceversa, per intimarlo a gettare un asso o un tre, che sono di massimo valore, gli dice “carrica”. Va comunque detto che l’origine di questa espressione non è legata però all’ambito del gioco, ma quanto piuttosto ad un significato scaramantico, rappresentato in tutta la Sicilia dall’asso di mazze. Scopri perché! Vacci Lisciu, origine e significato di un'espressione tanto usata a Catania Anticamente, l’espressione vacci lisciu era utilizzata per distinguere uno stato di ricchezza da uno di indigenza, come accadeva tra gli italiani emigrati in America, che la usavano per differenziare i ricchi Stati uniti dal Sud americano, definito da essi “A Merica du lisciu”, cioè l’America senza il dollaro. Ancora oggi il simbolo al quale si associa l’espressione è l’Asso di Bastoni, che nel passato veniva raffigurato sui “Masciddari”, cioè le sponde dei Carretti Siciliani di coloro che non avevano paura degli uomini malavitosi, usato come portafortuna contro le iettature e il malocchio gettato degli invidiosi. In questo modo, l’Asso indicava a tutti che quello era un carretto di un uomo forte, che come un “carrico”, aveva nulla da temere, ma che anzi era pronto a “prendere la questione” in casi di tensione. Simbolo di forza, di potenza e di fortuna, l’Asso di Mazze era spesso associato anche alla “grattarola” ovvero alla grattugia, contro le iettature e gli invidiosi o contro le “corna”. Vacci lisciu e…buona fortuna! Nel tempo quindi l’Asso di Mazze o di Bastoni è stato associato direttamente all’espressione Vacci lisciu, che sebbene indichi una perdita di valore, mantiene comunque un senso di positività, di forza e soprattutto di fortuna, che caratterizzano la fertilità e la virilità maschili. Ora sarà più facile comprendere l’espressione e rispondere di conseguenza a chi vi inviterà di andarci lisciu!
L'ESSERE CATANESE SECONDO MATTIA IACHINO SERPOTTA
LA PUBBLICITA'
molto contestata dai veri catanesi, sant'Aituzza non si tocca
IL MEGLIO DA FACEBOOK
LA LISCIA CATANESE SI SCATENA DURANTE I GIORNI
DEL CICLONE APOLLO - FINE OTT. 2021.
by Alessandro Platania https://www.facebook.com/madeincatania
Mi sono divertito a tradurre "A finestra" a favore di chi - non siciliano - non ha capito una mazza di questa divertente filastrocca scritta da quella pazza quanto geniale mia concittadina, al secolo Carmen Consoli. Brava, brava davvero, anche a scimmiottare e prendere in giro certe tonalità tipicamente catanesi, quali il finale nasale allargato in "machinone" o quel "non si pinna" pronunciato in un modo così acido, 'pizzuto' e civettuolo che potrebbe stare in uno dei cortili raccontati da Martoglio. Per esempio, la frase "t'ha ‘nsignari a classi ‘ntò parrari" meriterebbe una tesi di laurea. A Catania chi deve apprendere non impara ma insegna e Carmen ha colto questa particolare stranezza scrivendola proprio come si dice nella "vera Catania". Vi garantisco che alcuni nostri vocaboli non sono facili da tradurre. Sono parole che da sole costituiscono un'intera frase, uno stato di fatto, una situazione particolare. Come si fa a tradurre "liccannu a sadda"? Oppure "sduvacata"? Solo un catanese può capirne il sottile significato e quali (e quante) varianti esistono in qualcosa che non è più un termine ma..... un codice cifrato.
|
|
|
se vuoi sapere chi siamo, vai anche a .....