Le origini della Festa di S.Agata Le origini del culto agatino risalgono all'anno successivo al martirio di Lei, al 252. La conversione collettiva del popolo alla fede si ebbe col primo miracolo compiuto dal Velo agatino che immediatamente arrestò il fiume di lava che si dirigeva verso la città. Diversa è invece l'origine della festa. Si perderebbe nella notte dei tempi. Alcuni studiosi del sei-settecento, tra cui Pietro Carrera e Francesco Privitera, accennano che già molti secoli prima della nascita della Santa, per predizione o veggenze di sibille e profeti nella Catania pagana, il popolo recava in giro per le piazze e le strade la statua di una Vergine col bambino simboleggiante la futura madre del Redentore; "giro", affermano gli studiosi, "che fu un abbozzo della festa della Vergine e Martire Agata sua figlia e discepola, qual come erede della materna condotta verso la città di Catania" .
Il culto di Iside e la Festa di S. Agata A ciò va riferita un'altra antica tradizione frequentemente accostata ad alcuni riti e usanze ancora oggi in uso nella festa di S. Agata, cioè il culto di Iside. Secondo quanto riferisce lo studioso Emanuele Ciaceri che cita la descrizione lasciata dal filosofo Apuleio nella celebre Metamorfosi, l'antica festa di Iside in Corinto avrebbe parecchi punti in comune con la festa di S. Agata. Vediamo perché: 1) La festa dedicata a Iside era una festa marinara, poichè il rito imponeva la processione verso il mare laddove veniva consacrata alla dea la nave che poi sarebbe stata slanciata nel mare. E d'indole marinara all'origine, spiega Ciaceri, pare fosse la festa di S. Agata. La processione dal tempio scendeva alla marina, come avveniva in Corinto, non per lanciare in mare la nave, ma perché là era approdata la barca recante le Sacre Reliquie della Santa. 2) L'origine del sacco bianco. Alla processione gli adepti della dea Iside recavano sugli abiti una tunica di lino bianco simile all'attuale sacco agatino. Ma sull'argomento altre ipotesi sembrano più convincenti. 3) Alla festa, grande ruolo svolgevano le donne. Non mancava infatti il ricorso alla mascherata come avveniva nella festa celebrata a Corinto. Il riferimento è al rito delle "ntuppateddi" in voga fino allo scorso secolo, quando le donne usavano mascherarsi. Si sarebbero offerte per quel giorno alle galanterie degli uomini pur non facendosi riconoscere. 4) La dea Iside era, tra l'altro, il simbolo di sposa e madre che rappresentava la forza produttrice della natura. Sicché durante il rito, un ministro del culto portava in mano un vasetto d'oro a forma di mammella e alla presenza del popolo faceva libazione di latte. Il riferimento alla festa di S. Agata consiste nel seno strappato alla Santa, in forza del quale durante la festa agatina le donne sofferenti offrono oggi mammelle di cera quale riconoscenza per la guarigione ottenuta.
5) Al velo di Iside,
si sarebbe sostituito il miracoloso Velo agatino.
L'inizio ufficiale dei festeggiamenti agatini
Le origini del
festeggiamenti in onore della Santa Patrona di Catania, si fanno
risalire al 17 agosto del 1126. Fu l'allora Vescovo benedettino
Maurizio che, per accogliere festosamente le Reliquie agatine di
ritorno da Costantinopoli, coinvolse autorità e maestranze della
città affinchè non restassero fredde di fronte al fausto evento.
Tuttavia, non
essendo esistito un simulacro con le Reliquie anteriore
all'attuale dei 1376, si può dire che negli anni che
precedettero questa data, fatta eccezione per l'episodio sopra
citato, le Reliquie si venerarono in chiesa con poche
manifestazioni festaiole.
Il primo giro esterno della "Vara" di legno Si dà per certo che a partire dal 1376 S. Agata per la prima volta, tra gli omaggi del Vescovo, del Senato e del popolo, venne condotta in giro per le vie interne praticabili.
Il fercolo di legno
scolpito e finemente decorato, portato a spalla dagli "ignudi" o
"scalzi" (così soprannominati perché per atto penitenziale
durante la processione si presentavano a petto nudo e senza
calzari), s'avviava alla Porta del Ferro. Da lì cominciava il
giro esterno delle mura per poi rientrare, la sera, per la Porta
dei Canali. Tale usanza, seppur con molte variazioni nel corso dei secoli, durò fino al 1519 anno in cui venne inaugurato il nuovo percolo -l'attuale- di ben altra forgia.
Il "Liber cerimoniarum" Col passare dei secoli, alle solenni cerimonie religiose si affiancarono motivi di puro folclore. Il Senato volle festeggiamenti più fastosi, il popolo dal canto suo, intendeva vivere nella completa esaltazione la fede verso la Santa Patrona: ad un dato momento si rese necessaria una regolamentazione. Nel 1522 il nobile catanese, don Alvaro Paternò, legato di Catania presso la regia corte, redasse il "Liber cerimoniarum" che possiamo considerare il primo cerimoniale per i festeggiamenti agatini. Furono istituite giostre, organizzati cortei e corse di cavalli, cavalcate nobiliari, spari di mortaretti e addobbi vari per tutto il percorso della processione. La folla radunata nel piazzale della loggia seguiva con interesse le varie manifestazioni. Furono fissate anche le pene da comminare ai trasgressori dell'ordine pubblico. I palii e le gare che in un primo tempo si svolgevano nella zona della marina, a causa della folla assai numerosa vennero dirottati nella zona del corso, nell'attuale strada che dal Duomo prosegue lungo la Via Vittorio Emanuele. Gli stendardi e i drappi, tutti di notevole valore, ai vincitori venivano consegnati direttamente dalle autorità cittadine che a quel tempo erano i Giurati, il Capitano di Giustizia, il Patrizio, il Mastro Notaro del Senato.
A CAMMAREDDA
S.Agata 2017 – Apertura straordinaria della cameretta Manca circa un mese all’attesa festa di Sant’Agata e la trepidazione dei catanesi, che aspettano di riabbracciare la Santuzza, aumenta di giorno in giorno. L’attesa verrà ingannata con i numerosi eventi previsti dal programma che inizieranno il 7 gennaio per poi concludersi il 12 febbraio 2017. Ma in particolare quest’anno, per i tantissimi devoti e non, ci sarà un importante evento da non perdere. Occasionalmente, infatti, verrà aperto al pubblico il sacello che custodisce le reliquie della Santuzza: i tanti fedeli potranno quindi visitare la bellissima cameretta (“a cammaredda” per i catanesi) di Sant’Agata, un evento rilevante non solo dal punto di vista emotivo e devozionale, vista la grande partecipazione dei catanesi per la festa di Sant’Agata che negli anni non accenna a diminuire, ma anche dal punto di vista culturale dato che sarà possibile ammirare i dipinti del ‘500 presenti nella cameretta.
Un evento più unico che raro, dato che l’ultima volta che fu aperta al pubblico risale al gennaio 2011 quando, per la prima volta nella storia recente, fu data possibilità ai cittadini di ammirare il restauro degli affreschi presenti al suo interno. Per l’occasione, fu aperta per poche ore, con un passaggio molto rapido davanti a cammaredda ed un maxi schermo posto sull’altare centrale che ritraeva le immagini della Santuzza e della sua festa. Sulla cameretta ci sono tante leggende, costruite nell’arco del tempo da chi probabilmente non ha avuto l’onore e il piacere di ammirarla: alcuni raccontano che Sant’Agata sia custodita al suo interno, nel sotterraneo del duomo, dietro un drappo rosso con davanti il fiume Amenano che scorre incessantemente da secoli. Altri pensano sia grande più dell’altare centrale e che al suo interno vi siano oro e gioielli di ogni tipo, tanto da attirare l’attenzione dei più furfanti ladri di città tanto da crearne leggende, come la famosa storia dei tre cancelli costruiti dopo il furto al tesoro Agatino. In realtà, la cameretta fu ricavata in uno dei due vani aperti attraverso il poderoso muro dell’abside centrale, usati come passaggio fra il santuario (area presbiterio) e le cappelle laterali absidali, proprio nel XII secolo dopo il rientro delle reliquie da Costantinopoli. Quindi una stanzetta dalle dimensioni piuttosto ridotte, ricca di affreschi secolari e che sul suo lato destro, conservate dietro un poderoso armadio argenteo, ne conserva accuratamente lo scrigno della Santuzza, nella parte bassa; nella parte superiore destra si ritrova invece proprio il busto reliquiario, che viene portato giù dagli addetti da un piccolo elevatore, dopo aver montato le ali d’argento, e successivamente, al momento dell’uscita, fatto scorrere lungo dei brevi binari lignei che l’accompagnano all’interno della cappella Agatina. La più antica pittura, frontale alla porta, è la “Pietà” di un maestro sconosciuto di Galatina, di scuola toscana e marchigiana, realizzata presumibilmente a cavallo tra il 300 ed i primi anni del 400. Sulla parete di sinistra è invece rappresentato il “David”, sopra il gruppo della Pietà, “Morte del Vicerè Ferdinando de Acugna” e “Madonna col Bambino” (1467-1535) di Antonello de Saliba, nipote del più famoso Antonello da Messina. Tutti i devoti potranno quindi correre a visitare il sacello, giorno 14 gennaio dalle ore 8.00 alle ore 17.00 accorciando la distanza dai giorni della festa vera e propria, quando sarà Sant’Agata ad andare incontro ai cittadini nei consueti festeggiamenti del mese di febbraio. http://catania.liveuniversity.it/2017/01/05/s-agata-2017-apertura-straordinaria-della-cameretta/
________________________
CATANIA - Non c'è culto senza mistero e viceversa. E neanche misteri, ma rigorosamente al plurale. Sono inevitabili, infatti, le leggende metropolitane connesse ai palazzi storici della città. Storie e storielle dal vago sapore d'ignoto. Non sfugge a questo destino neanche la basilica cattedrale di Catania. Il cuore pulsante del culto agatino. Ed proprio su Agata, e i luoghi che accolgono i suoi resti mortali, che la fantasia di tutti si fa più fervida. LiveSicilia ha passato in rassegna le storie più colorate, e quindi meno fondate, che riguardano la sede della cattedra vescovile, avvalendosi della consulenza del viceparroco don Giuseppe Maieli: “Molti luoghi non sono facilmente accessibili – esordisce - e siccome la gente è curiosa ci s'immagina chissà che cosa”. Le leggende più persistenti riguardano, ovviamente, il sacello, il luogo dov'è conservato il busto reliquiario e lo scrigno: “Molti pensano – spiega il viceparroco - che nella cameretta di sant'Agata ci siano sette porte. No, sono semplicemente due. Quella esterna, aperta il 4 febbraio dal capovara assieme agli esponenti del Comune, e poi una seconda porta di ferro. Immediatamente, poi, si arriva alla Santa. In realtà è una stanzetta piccolissima. Se si vuole capirne la grandezza, bisogna andare dall'altro lato della cattedrale. I due lati sono a specchio. A sinistra del santissimo sacramento c'è uno spazio uguale, dove teniamo gli strumenti per l'amplificazione. insiste Maieli:
LA VERITA' SUL VERO CULTO, OLTRE LA CREDENZA POPOLARE
"Sant'Agata, comunque è posta lateralmente nella stanzetta. Non è messa chissà da quale parte. Non c'è neanche alcun fiume sotterraneo che scorre e nessun ascensore: non si scende e non si sale, non c'è dove andare". Entrando, sulla destra, c'è una specie di armadio e ci sono due ante d'argento molto preziose. Aperte le ante, c'è il busto reliquiario con Sant'Agata e, sotto, lo scrigno contenente le 7 relique. Per estrarli, si entra nella stanzetta con un piccolo carrellino che può essere sollevato fino al busto. Insomma, è un'operazione semplicissima”.
Apertura sacello delle reliquie di Sant’Agata, straordinaria anche la partecipazione dei devoti 15 gennaio 2017 redazione Catania News 0 La bella notizia dell’apertura straordinaria del desiato e “ritrovato” sacello delle reliquie di Sant’Agata, chiuse in preziosi reliquiari antropomorfi, inserita nel programma ufficiale dei festeggiamenti agatini e diffusa ampiamente dai media, in preparazione alla grande festa patronale principale della città e dell’arcidiocesi metropolitana di Catania, è stata ben compresa e memorizzata dai cittadini catanesi, il grande e fedele popolo di Sant’Agata che tramanda da padre in figlio l’amore verso la martire Verginella, e da non pochi turisti stupiti ed ammirati. Così fin dal mattino di sabato 14 gennaio tanti devoti -con indescrivibile commozione ma anche con estrema semplicità e con spirituale appagamento- hanno partecipato, nella cappella di Sant’Agata della basilica Cattedrale, alla celebrazione della s. messa votiva in onore della santa Patrona concittadina. Al termine si è subito formata una composta, silenziosa, disciplinata e ordinata fila di fedeli -per vocazione e definizione “tutti devoti” dalla nascita e per diritto di cittadinanza- per potersi “affacciare” alla porta d’ingresso del sacello all’interno della cappella, detta una volta “del tesoro” con riferimento al contenuto -il sacro deposito delle venerate reliquie- e al contenente -il piccolo locale, già passaggio interabsidale, artisticamente decorato e completato nel 1495 per voto testamentario di donna Maria d’Avila, vedova del viceré Ferdinando de Acuna y Viney raffigurato nel monumento funebre (1495) di fronte l’ingresso del sacello- ed ammirare brevemente e con malcelata commozione la celebre “cameretta” nella cui parete destra, in due nicchie separate, si custodiscono gelosamente il trecentesco e veneratissimo semibusto reliquiario processionale avignonese-limosino dell’orafo senese Giovanni di Bartolo e il prezioso scrigno (reliquiario a cassa) quattrocentesco, l’artistica arca delle reliquie della protomartire opera di Vincenzo Archifel e di altri argentieri catanesi, segno assai visibile che l’arte, soprattutto se radicata nel profondo sentimento religioso di una città, è segno d’eternità. Il perfetto servizio d’ordine, assicurato all’interno e all’esterno della basilica dalle ore 7.30 alle ore 17, e la gioiosa accoglienza dei numerosissimi visitatori -un vero record di presenze- da parte del clero parrocchiale e canonicale della Cattedrale, guidato dal parroco e delegato arcivescovile mons. Barbaro Scionti, con la partecipazione del vicario episcopale per la Cultura mons. prof. Gaetano Zito, prestigioso docente di storia della Chiesa, è stato assai facilitato dall’esemplare comportamento dei cittadini agatini che, pazientemente, hanno atteso più di un’ora in coda per potere vedere “il palladio” inviolabile della città di Agata, il luogo più caro e più venerato dai catanesi, da circa 6 anni tornato all’antico splendore grazie ad accurati lavori di restauro e di tutela conservativa eseguiti nel 2010-2011 e che rivestono un grande significato culturale ed artistico per la storia dell’arte figurativa a Catania, anteriore al Cinquecento. La stanzetta, una “cappellina” nella cappella di S. Agata, che -protetta da una pesante porta di metallo preceduta da un pregevole cancelletto in ferro battuto dorato- custodisce il prezioso “tesoro” agatino, fu ricavata a fine del sec. XV nel massiccio e poderoso collegamento tra le absidi normanne, centrale e di destra, della chiesa munita benedettina, tra il presbiterio del cappellone centrale (“santuario” del tempio) e la cappella di Sant’Agata, alla cui sinistra si trova il noto e finora poco raggiungibile ingresso del “sacro recinto”, tanto amato ma tanto sconosciuto dalla stragrande maggioranza dei devoti, i quali però non fanno mancare mai fiori e ceri. Finalmente è arrivato il giorno per conoscere bene il sacello -veramente un unicum della storia dell’arte sul piano agiografico-ecclesiale- ed apprendere il valore e il significato storico e teologico del sito più significativo nella storia del millenario culto agatino, per fortuna scampato ai rovinosi terremoti che hanno devastato la città e ai bombardamenti dell’ultima guerra mondiale. In tal modo i catanesi oltre a soddisfare una legittima e atavica curiosità circa la conoscenza diretta de visu dell’inestimabile sacrario agatino, soprattutto se la visita al sacello “ad corpus” sarà ripetuta nei prossimi anni, potranno iniziare a comprendere il significato iconografico della cameretta che presenta figurativamente temi di natura biblico-agiografica per quanto riguarda le pitture murali parietali a tempera, che costituiscono l’apparato decorativo [a sinistra Santa Lucia con la madre, la beata Eutikia, al sepolcro di Sant’Agata; i due soldati imperiali bizantini della Traslazione, Goselmo e Gisliberto; l’arrivo a Catania delle reliquie di Sant’Agata. In alto a destra l’apostolo San Pietro. In fondo al centro (parete frontale all’ingresso) la Pietà ossia la Deposizione di Cristo in grembo alla Madre con la Croce e i simboli della Passione, su fondo blu. Davide che suona la viola, ecc.] l’auro splendore della volta, la porta d’argento a doppio battente che chiude il piccolo vano-nicchia entro cui viene custodito il reliquiario a busto di Sant’Agata, il prezioso portale d”entrata. Si tratta veramente di un tesoro di casa nostra quasi nascosto ed ignorato, nonostante la sacra destinazione. La mitica e storica “cameretta” delle reliquie della Santa Patrona, il “palladio cristiano” della Città agatea, si è presentata ai cittadini aperta e splendida in tutto il suo riscoperto fulgore artistico e devozionale. Catania ha vissuto un significativo evento ecclesiale e civico -è venuto anche il sindaco avv. Enzo Bianco a congratularsi con i promotori e gli organizzatori per la bella iniziativa offerta ai concittadini di visitare un luogo tanto caro ai catanesi di tutte le generazioni- che segna un’altra pagina di storia della città che ha avuto sempre con S. Agata un rapporto indissolubile di gratitudine e di venerazione. Era pure presente il dott. Francesco Marano, presidente del Comitato per la festa di Sant’Agata, che rappresenta l’autorità municipale che conserva parte delle chiavi del sacello, in sinergia con il delegato arcivescovile della Cattedrale, mons. Barbaro Scionti, che conserva l’altra parte delle chiavi a nome e per conto dell’arcivescovo metropolita, mons. Salvatore Gristina, e gestisce le diverse fasi della festa religiosa che gli competono. I cittadini, profondamente emozionati e in paziente attesa di poter vedere da vicino l’interno del sacello, hanno potuto ammirare su uno schermo gigante le immagini più significative dei reliquiari e delle opere d’arte contenute all’interno e all’esterno della cameretta. Avvolto dal mistero leggendario delle sette porte e dei sette cancelli, del fiume Amenano, il sacello è meta giornaliera dei devoti concittadini che invocano, dietro la grande cancellata d’ingresso alla cappella di Sant’Agata, il potente patrocinio della loro santa vergine e martire. La stragrande maggioranza dei cittadini, per la prima volta nella vita, ha potuto ammirare, pregando silenziosamente e chiedendo l’intercessione della santa Patrona, il sacro luogo di culto dove si custodiscono gelosamente i preziosi reliquiari dei sacri resti del martoriato corpo dell’amatissima verginella martire concittadina, sorella e madre per tutti. Antonino Blandini
Le Sante Reliquie
Il Busto Reliquario Il Busto Reliquario finemente decorato in argento e smalti che ancora oggi noi ammiriamo, risale al 1376. Fu il Pontefice Gregorio XI ad incaricare il Vescovo di Catania, Marziale, di far realizzare il simulacro agatino e questi si rivolse ad un artista di grande fama, il senese Giovanni Di Bartolo. S.Agata è affiancata da due Angeli, tiene con la mano destra una lunga croce in argento e smeraldi e con la mano sinistra una tavoletta con la famosa iscrizione “MENTEM SANTAM SPONTANEAM HONOREM DEO ET PATRIAE LIBERATIONEM” (''Mente Santa, Spontanea, Onore a Dio e Liberazione della Patria”). All’interno del Busto Reliquiario, in una cavità della testa, è riposto il teschio della Santa. Il tesoro che ricopre la statua di S. Agata è di inestimabile valore. Di fatti, tra gemme, ori, pietre preziose, croci, ciondoli e collane, sono più di trecento gli ex-voto che impreziosiscono il suo busto reliquiario. In passato, sono stati compilati anche degli inventari come quelli effettuati dal 1473 al 1743 e dal 1743 1915. Gli ex-voto più rappresentativi sono: la massiccia collana quattrocentesca donata dal grande devoto agatino viceré Ferdinando De Acuna; la croce artisticamente lavorata del sec. XVI con gemme preziose; la croce della legion d'onore appartenuta a Vincenzo Bellini; collane e croci appartenute ai Vescovi di Catania, Deodato, Orlando, Ventimiglia, Dusmet, Nava; la corona con prezioso diadema ricco di gemme che la tradizione attribuisce essere dono di re Riccardo Cuor di Leone; il prezioso anello offerto dalla regina Margherita nel 1881, ecc. Altri oggetti sono conservati a parte. La controbase d'argento finemente cesellata con angioletti a forma di cariatidi, fu realizzata nel sec. XVI per rendere il mezzobusto dentro il fercolo più visibile durante la processione.
Lo Scrigno e i Reliquari anatomici Lo Scrigno è una preziosissima cassa d'argento di forma rettangolare, in stile gotico, al cui interno sono conservati i Reliquari anatomici contenenti la maggior parte dei resti mortali della Santa. Fu commissionata nel 1460, e realizzata grazie alle offerte dei devoti, per sostituire la cassa in legno nella quale il Vescovo Maurizio aveva deposto le Reliquie di S. Agata appena ritornate a Catania da Costantinopoli, nel 1126. Alla sua realizzazione lavorarono l'argentiere catanese Angelo Novara, Filippo De Mauro e Nicolò Lattari; il coperchio, invece, fu rifinito da Paolo Guarna e dagli orafi Vincenzo e Antonio Archifel. I Reliquiari anatomici, in argento massiccio dorato, sbalzato e cesellato, sono in tutto sette: due contengono i femori della Santa, due le braccia con le mani, due le gambe con i piedi, una la mammella. Il sacro Velo è da considerare l'ottavo reliquiario. Eseguiti in epoche diverse, risultano dissimili nello stile.
Il Fercolo (Vara) Il fercolo, o "Vara", sul quale il busto reliquiario e lo Scrigno compiono il giro della città nei giorni della ricorrenza, è tutto d’argento lavorato nello stile classico del rinascimento. Uscì la prima volta il 4 febbraio del 1519. Prima di allora, le Reliquie della Santa nel giorno della sua festa venivano adagiate un'antica "Vara" in legno dorato e trasportate a spalla dagli "ignudi". Autore dell'opera fu Vincenzo Archifel, artista napoletano che lavorò a Catania dal 1486 al 1533. Il fercolo, così come è stato concepito all'origine dal suo autore, è un tempietto sostenuto da sei colonne in stile corinzio che sorreggono una elegante trabeazione sormontata da un cupolino a base rettangolare di ispirazione orientale e con tegolato a scaglie. Il fercolo che conosciamo andò arricchendosi con gli anni di nuovi elementi decorativi e ornamentali. La prima aggiunta fu quella delle 12 statuette d'argento massiccio raffiguranti gli Apostoli, che svettano attorno al cupolino. La prima vera "rivoluzione" avvenne nel 1929 con la "meccanizzazione". Fino a quell'anno il fercolo trainato dai fedeli, si muoveva col sistema delle "lunette"; veniva cioè fatto scivolare su mezze lune di legno ricoperte, nella parte inferiore, da lamiere d'acciaio. http://www.cataniaperte.com/santagata/reliquie/reliquieframe.htm
Il 4 e 5 febbraio Il giro di S. Agata non era lo stesso di oggi. Si svolgeva in un solo giorno, il 4 di febbraio. Il 5, il popolo rendeva alla Patrona omaggio in Cattedrale. Un particolare di questo giro fu che S. Agata, quando ancora il "fercolo" era di legno, passava dal Castello Ursino e vi entrava. Nel 1712, fu stabilita in due giorni (il 4 e 5 febbraio) la durata del festeggiamenti e la divisione in "giro interno" e "giro esterno" della processione che allora toccò tutti i quartieri della città.
Le interruzioni del 1669 e 1693
Le interruzioni
delle uscite di S. Agata per pubbliche calamità subirono soste
più o meno lunghe.
Nel 1669 le lave
modificarono la riva del mare e la topografia cittadina. Sul
terreno asperrimo della colata lavica che lambì il Castello
Ursino venne tracciata la "Strada del Gallazzo" che poi assunse
il toponimo di "via della Vittoria" e in epoca modema "via
Plebiscito". Col terremoto del 1693, l'assetto urbanistico della
città cambiò profondarnente: poco o nulla rimase della vecchia
"Urbe" originaria. E’ certo comunque che nelle intenzioni del
duca di Camastra che tracciò per primo le linee per la
ricostruzione, molto dovette incidere l'esigenza di creare un
comodo percorso per la processione agatina così com'era stato
qualche secolo prima, in occasione della edificazione delle mura
cittadine. Solo la devozione dei cittadini verso la invitta Vergine e Martire, quella sì che è rimasta e rimarrà sempre saldamente intatta nei secoli. Le `ntuppateddi Erano signore o popolane, maritate o nubili le quali nei pomeriggi agatini del 4 e 5 febbraio potevano uscire da sole, mescolarsi alla folla, ricevere dolciumi o altro dai cavalieri incontrati lungo le strade. La parola 'ntuppatedda', ha la sua radice etimologica, secondo la Naselli, nella voce "tuppa" del dialetto siciliano, ovvero quella membrana che chiude il guscio di talune chiocciole . Tre erano gli elementi che caratterizzavano l'usanza: travestimento, richiesta di doni, la inconsueta libertà di cui le donne in quei due pomeriggi potevano godere. Il travestimento, ai tempi del cerimoniale della festa di S. Agata di Alvaro Paternò avveniva mediante l'uso degli "occhiali", cioè un velo che ricopriva totalmente il volto lasciando solo due fori per poter vedere. Dopo il 1693, gli "occhiali' furono severamente proibiti e, quindi, sostituiti da mantelli con lunghi cappucci che mantenevano il volto "velato". L'usanza venne abbandonata dopo il 1868, allorquando passò totalmente di moda
La strisciata Introdotta nel '700, la strisciata consisteva nella manifestazione di saluto dei seminaristi. Dai balconi del seminario, infatti, partiva una miriade di lunghi nastri di leggerissima carta colorata che, sparsi per l'aria, creava un'atmosfera di giuliva esultanza. La tradizionale "strisciata", tuttavia, ancora oggi resiste ed i nastrini di sottilissima carta sono stati ora sostituiti da "bigliettini" colorati con la scritta "W S.Agata". Non vengono più lanciati dai seminaristi, assenti da quella struttura da molto tempo, ma dai comuni fedeli che affollano i vicini palazzi nobiliari.
Claudio Baturi, Capo-vara per tanti anni. E’ inutile, a Catania a dar troppo potere in mano ad una persona si rischia sempre il male della stessa, nel senso che poi inizia ad agire male. Prendiamo il caso dell’omnipotente capovara di Sant’Agata, Claudio Baturi il quale non viene minimamente scalfito da alcuni ritardi creati ad hoc, magari nelle zone più…come dire…da carne di cavallo…della città, o da spettacoli pirotecnici improvvisati (alla faccia dell’assurda scusa, per motivi di sicurezza, adottata per i mancati fuochi del Borgo). Il Baturi lascia correre il tutto, ogni tanto da il colpo di reni ed accelera. Però il Baturi ed i parrocchiani vari che si alternano sul fercolo han mano lesta ad accogliere le offerte, peccato che – pur sapendo quanto la gente ci tenga – la stessa mano lesta non ce l’anno nel tornare immaginette o qualche fiore. O, meglio, ormai ne siamo certi, il capovara va a simpatia, a quello si, a quello no. Ed ecco che quando un’anziana donna, di una rinomata e storica famiglia di ristoratori, a fercolo fermo, porta la sua offerta (economica) alla Curia e magari si aspetta un piccolo gesto, un’immaginetta, un fiore (ormai a fercolo arrivato alla fine del giro esterno), forse anche un sorriso. NO, perentorio Baturi nel non dare nulla, ripetendosi anno dopo anno. Anche fossero finite le immaginette potrebbe dire alla gentil signora “gliela porto domani”, invece dalla cima della sua autorità, alta autorità, nulla contro offre, ed alla signora anziana scappa la lacrimuccia per come è stata trattata, ed a Baturi scappa la dignità, per come tratta le persone.
http://www.ienesiciliane.it/cronaca/9239-catania-festa-s-agata-il-capovara-a-simpatia.html
Sul fercolo, il nuovo capovara Claudio Consoli
Quando al "borgo" S. Agata si festeggiava autonomamente In passato il quartiere del "borgo" veniva considerato una frazione autonoma. Lo stesso dicasi per gli altri quartieri che ricadevano abbondantemente fuori il perimetro del centro storico. Sicché gli abitanti di queste contrade, allorquando si spostavano per andare in centro dicevano: "Quannu scinnu a Catania". Gli abitanti del borgo, che erano tanto devoti quando quelli del centro storico, decisero di festeggiare S.Agata per proprio conto. Fecero costruire un fercolo di legno simile a quello conosciuto e nei giorni della festa presero a farlo circolare per le vie del quartiere. Quando dopo l'ultimo conflitto mondiale anche questo quartiere venne assimilato alla città, il comitato della festa si decise ad estendere il giro fino a piazza Cavour. Fu così che i devoti del borgo soddisfatti del provvedimento, fecero parte dei festeggiamenti ufficiali.
Le olive a Sant'Agata al Carcere La leggenda narra che la vergine Agata sulla strada che la portava al processo e quindi all’atroce tortura del taglio dei seni, si chinò per allacciarsi una scarpa, in quel luogo, come per renderle omaggio spuntò un albero di olivo. I concittadini di Agata dopo il martirio della giovinetta presero l’abitudine di raccogliere le olive prodotte dall’albero per conservarle o donarle come frutti miracolosi. L’albero che ricorda l’evento fu piantato nel 1926, nel XIII centenario della traslazione delle reliquie di Sant’Agata da Costantinopoli a Catania. Ed ogni anno nel mese di febbraio il 5, giorno della festa e nei giorni che la precedono, vengono confezionati dei piccoli dolci di pasta di mandorla colorati di verde e ricoperti di zucchero, sono appunto le olivette di Sant’Agata, prelibatezze nate nella città dove il mare e l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, si guardano e sorridono per tanta bellezza.
Agosto 1799: le "5 giornate" della festa agatina
Dal settecento fino
alla recente guerra del Golfo del 1990, diverse sono state le
occasioni che hanno condizionato il normale
svolgersi della
festa di S. Agata. Da ciò si desume come gli eventi dovuti alla
storia ed alla natura, hanno, tra le altre cose, condizionato il
rituale sancito dalla tradizione ed è molto lungo l'elenco di
tutte queste variazioni che ci sono state. Venne concessa la libertà ad alcuni detenuti e attribuiti premi molto consistenti ai vincitori della tradizionale "corsa dei barbari". Il tutto fu giocosamente coronato dal mastodontico "Carro trionfale" in giro per le strade, dal rimbombo dei cannoni che spararono contemporaneamente da tutte le fortezze all'uscita della "Santa" e dal vastissimo fuoco artificiale rappresentante scene della vittoria delle truppe del regno sui ribelli assediati nel castello Sant'Elmo di Napoli. Quest'ultima grandiosa manifestazione si svolse nella piazza S. Filippo, l'odierna piazza Mazzini.
Il Carro Trionfale Era un carro artistico di dimensioni notevoli trainato da sei buoi. Su questo carro prendevano posto l'orchestra ed i cantanti. Nell'ultima parte dei suoi ordini si erigeva un'altra colonna nella quale, attorniata da figure angeliche, svettava un simulacro di S. Agata.
L'usanza di utilizzare il "Carro trionfale" nella festa
di mezz'agosto, durò fino al 17 agosto del 1872. Fu abolito durante l'elettrificazione in città a causa dell'altezza dello stesso per la presenza delle prime linee elettriche aeree. Il carro trionfale non era una vara e non è andata a finire da nessuna parte. Era un carro costruito per l'occasione. non portare in processione nessuna reliquia della Santa ma era solo un mezzo che portato in processione voleva riecheggiare il ritorno o la partenza per mare del sacro corpo di Sant'Agata.
«Sul petto il medaglione di famiglia risale all'800» Di processioni ne ha viste parecchie Carmelo Matteo Mazzola. Adesso, a 79 anni, non porta più il sacco ma non per questo gli sono venuti meno fede e devozione. «L'amore per "Santaituzza"- dice - resteranno immutati nel mio cuore per sempre». Nona caso anche ieri, come fa da oltre mezzo secolo a questa parte, era presente all'uscita del busto e delle reliquie dalla Cattedrale. Al collo, immacabile, il medaglione che raffigura Sant'Agata al Carcere. Il simbolo della sua famiglia (nessuna parentela con Angela Mazzola, assessore al Commercio) che si tramanda di generazione in generazione. «Lo aveva al collo mio nonno alla fine dell'800 e oggi, nel 2015, lo porto io con lo stesso orgoglio. Oltre alla fede, portare questo oggetto vuol dire ricordare il mio avo. Un "torronaio" come pochi altri in una Catania d'altri tempi che celebrava la sua patrona. Da allora - prosegue Mazzola - è trascorso oltre un secolo e molte cose sono cambiate. L'unica cosa che resta immutata, però, è l'amore che i cittadini hanno per lei, per la Patrona». Il fercolo di Sant'Agata, gli ambulanti che vendevano a turisti e devoti i pulcini, gli allestimenti scenici in cartapesta che rappresentavano alcuni avvenimenti descritti dalla Bibbia: ricordi sbiaditi eppure presenti. Tutto passa, ma non quel medaglione, forse un po' logora ma che conserva intatto tutto il suo fascino. «Lo mostro agli amici sempre con lo stesso orgoglio perché si tratta di un manufatto che ha 200 anni di vita - raccomta Mazzola - un simbolo dei festeggiamenti agatini da custodire gelosamente per tanti e tanti altri anni ancora». La Sicilia, 5.2.2015 - Damiano Scala
La “vaddedda” è il tradizionale sacco di iuta che portano sul capo i portatori laterali delle candelore: serve per non far poggiare direttamente le sbarre di ferro che sorreggono il cereo sulle spalle e, quindi, per ammortizzare il peso della candelora e rendere meno gravoso il compito del portatore. È una tradizione antichissima: tutti gli appartenenti ai circoli li realizzano ancora, non sono stati sostituiti da cuscinetti ergonomici, né tanto meno le candelore sono mosse da un motore elettrico o dotate di ruote per essere spinte e non caricate sulle spalle. Anticamente veniva chiamato "capizzeddu" e prende origine dall'usanza degli scaricatori di porto.
L'arte e Sant'Agata Di Sant'Agata si hanno opere in tutte le parti del mondo: nella chiesa di S. Sofia a Kiev, nell'Ucraina, all'Apollinare Nuovo a Ravenna; nel portale di S. Stefano a Vienna; nel tempio di S. Giorgio a Dinkeluehl; statue si ammirano a Malta, a Villalba del Alcor in Spagna; una tavola processionale nel museo del Duomo nella galleria degli Uffizi (Filippo Lippi) e nella galleria Pitti (Sebastiano del Piombo) di Firenze; lavori del Borgognone a Bergamo. A Catania, in case private e in tutte le chiese dedicate alla Patrona (Sant'Agata al Carcere, Borgo, la Vetere), esistono dei busti agatini di buona fattura. Nella chiesa di Sant'Agata alle Sciare un dipinto su pietra ardesia non toccato dalle lave del 1669. Catania, con la sua provincia, è naturalmente piena di tele e documenti di Sant'Agata. Il più famoso a Nicolosi, a ricordo del beato cardinale Dusmet che fermò la lava con il velo della Santa, salvando la cittadina, alla fine del secolo scorso, dalla distruzione.
C'è chi scatta fotografie nella sera del 3 feb per i fuochi artificiali, chi le minne e le olivette, chi le luminarie e chi le candelore. Io no, io vado a caccia di cose "streuse". Nel corteo clericale in Via Vittorio Emanuele, nei giorni di Sant'Agata, notai questo religioso che somigliava tantissimo ad un noto ragioniere. Lo braccai per tutto il corteo, mentre gli altri fotografavano ben altro. Io no, io volevo lui, poveretto. Non sa nemmeno che in mezz'ora ha ricevuto più foto lui che Sophia Loren. _________________________________________________ Quando Fantozzi andò in pensione, per la mancanza dell’odiata Megaditta e della cella in cui lo costringevano a lavorare sulla poltrona di pelle umana, soffrì maledettamente come una lucertola andalusa in andropausa. A nulla valsero gli sforzi della signora Pina dai capelli color topo e dall’alito tipo fogna di Calcutta oppure le disastrose gite INPS a Postumia e Venezia organizzate da Filini. Aspettava fin dal mattino i quiz di Frizzi. In attesa dell'inizio, calcolava in ore quanto mancava all’inizio, poi divideva in minuti e in secondi e, ottenuto il totalone, si guardava allo specchio e tragicamente cominciava a conteggiare battendo le ciglia! Arrivato al culmine della depressione, colto da mostruoso pessimismo e convinto di avere poco da vivere, passò le sue giornate sulla sedia a rotelle. Quando arrivò al punto di ordinare su Postal Market una bara per corrispondenza, la Pina gli organizzò un incontro con la sua amata signorina Silvani. All’inizio era felicissimo per aver raggiunto finalmente lo scopo della sua vita, ma poco dopo capì che la capra era da abbattere a scarpate in nuca come un coniglio selvatico. Tornò deluso dalla moglie: Ma tu, Pina, mi ami? - Io Ugo... ti stimo moltissimo!... Nooooo!!! Ma allora, dove poteva trovare mai la sua felicità? Oggi l’ha finalmente trovata. Il Rag. Fantocci (scusi Duca Conte, vorrei farle servilmente notare che il mio nome è ....... Fantozzi). Va bene, Rag. Pupazzi. Adesso lei è finalmente felice, nella sua mediocre vecchiaia ha preso i voti! Adesso nessuno più la potrà chiamare stramerdaccia…… ma Don Ugo!
La pedata di Sant'Agata a Mascali Fichissimi amici in questo articolo vi portiamo alla scoperta di un luogo leggendario, che conoscono davvero in pochi, stiamo parlando “Da Pidata i Sant’Aita” ovvero la Pedata di Sant’Agata. In questo caso dal centro di Mascali ci siamo spostati nella frazione di Nunziata, che ci ha riservato numerose sorprese. Proprio nella contrada denominata La Pedata di Sant’Agata, vi è un’abitazione caratterizzata dalla presenza di un’edicola votiva, raffigurante Santa Lucia. È proprio più in basso che si trova il leggendario luogo della Pedata di Sant’Agata, caratterizzato dalla presenza di due orme impresse nella pietra lavica, una che sembra essere un piccolo piede e l’altra uno zoccolo di cavallo! La leggenda racconta che un giorno mentre la giovane Sant’Agata, da Mascali si dirigeva verso Catania, vide il diavolo che cercava di tentarla, lei così chiese l’aiuto dell’Altissimo, riuscendo a far fuggire impaurito il Diavolo, sparendo anch’essa nel nulla. Di questo evento scolpiti nella lava, rimasero a memoria l’orma di Sant’Agata e quella del diavolo rappresentata dallo zoccolo di cavallo. Noi siamo riusciti a trovare solo l’impronta di Sant’Agata, mentre quella del Diavola oggi rimane nascosta sotto le erbacce presenti. Al nostro Dino era venuto il dubbio, viste le dimensioni ridotte, che si trattasse dell’impronta della nostra cara Barbara, ma dopo attente analisi e delicate riunioni abbiamo constatato che il piede di Barbara è ancora più piccolo!! Di questo evento scolpiti nella lava, rimasero a memoria l’orma di Sant’Agata e quella del diavolo rappresentata dallo zoccolo di cavallo. Noi siamo riusciti a trovare solo l’impronta o Pedata di Sant’Agata, mentre quella del Diavolo oggi rimane nascosta sotto le erbacce presenti. Al nostro Dino era venuto il dubbio, viste le dimensioni ridotte, che si trattasse dell’impronta della nostra cara Barbara, ma dopo attente analisi e delicate riunioni abbiamo constatato che il piede di Barbara è ancora più piccolo!
Il commendatore Luigi Maina “festeggia” i 60 anni alla guida della macchina organizzativa dei festeggiamenti patronali
GIUSEPPE FARKAS
- La Sicilia, 2.2.2013
Con quella di quest’anno sono
sessanta. Per il commendatore Luigi Maina, così come per la Festa,
il tempo sembra scorrere lieve. E veloce. Da sessant’anni è alla
guida dell’organizzazione della tre giorni più attesa (almeno così
sembrerebbe) dai catanesi e, come si dice in questi casi, “sembra
ieri”.
«Certo, non può cambiare un rito
che affonda le radici nel 1090, che risale al tempo dei Normanni»
«Per quanto riguarda la cera,
abbiamo sempre cercato di convincere i devoti a offrire i ceri
spenti. Ma è un’opera di convincimento lunga e difficile. Quanto ai
botti, ogni notte in questa città ci sono interi quartieri presi
d’assalto sino all’alba. Musica ad alto volume, auto incolonnate, Foto La Sicilia
S. Agata, anche l'abito
fa il devoto Storia e leggende attorno al "sacco"
La scienza di Sant'Agata La festa di Sant'Agata è una delle più importanti dedicate ai santi del globo. Possiamo trarre spunto da questo dato per parlare ancora un po' di scienza. A Catania, le reliquie di Sant'Agata sarebbero il capo, pezzi di varie membra indistinte corrispondenti, a quanto pare, a viscere e, infine, pezzi disseccati del torace accuratamente custoditi dentro il busto reliquiario d‟argento. Rispetto alle reliquie meglio identificabili, esistono: l‟avambraccio destro con la rispettiva mano; tutto l'arto inferiore destro con il rispettivo piede e una mammella; tutte queste reliquie sono site in appositi artistici reliquiari cosi come il celebre velo rossastro, custodito in un‟artistica teca. Ma diverse altre chiese vantano parti e frammenti del corpo della santa: nel 1628 fu realizzato un reliquario per la conservazione della mammella, dell' ulna e radio di un braccio della martire nella Cappella Regia di Palermo. Un osso del braccio di Sant'Agata è conservato a Messina, nel monastero del SS. Salvatore. Una parte dell'osso del braccio di Sant'Agata ad Alì (ME).Un dito di Sant'Agata a Sant'Agata dei Goti (BN), oltre ad un altra mammella che storicamente è venerata a Galatina. In realtà, sono in totale sei le mammelle di sant'Agata venerate in varie chiese della cristianità. A parte l'esagerato numero di mammelle, è possibile che le ossa umane si conservino per così tanto tempo soprattutto, se integre e conservate in ambienti con poco ossigeno e a temperatura costante (cosa che analizzando la storia di sant'Agata non è avvenuta) . Comunque, appare chiaro che vista la cervellotica storia della maggior parte delle reliquie (non manca quasi mai il furto da parte di devoti del cadavere per portarlo attraverso eventi misteriosi e avventurosi alla città di nascita, nel caso di sant'Agata, Goselmo e Gisliberto un pugliese e un provenzale soldati di Bisanzio) ben poche di queste troverebbero certificazione con i moderni metodi scientifici (per esempio l’analisi del Dna) per stabilire l’autenticità delle stesse.. Per esempio, di recente le spoglie dell’evangelista Luca, conservate nella basilica di Santa Giustina a Padova, sono state sottoposte all’esame del Dna e alla datazione con radiocarbonio, e si è scoperto che i resti appartengono a un uomo di origine siriana vissuto attorno al 300 d.C. Un cadavere antico, sicuramente, ma nulla a che vedere con l’evangelista. . D'altronde, non vediamo l'utilità di una tale operazione per altro costosa . I non credenti non riconoscono il concetto di santità, quindi, che quel particolare cranio o femore sia davvero del santo venerato oppure no è indifferente, non ci si aspetta assolutamente nulla da resti umani di qualsiasi tipo. Per un credente, l’importante è la convinzione dell’autenticità, non l’autenticità stessa; la conferma dell’autenticità non potrebbe aggiungere niente alla fede, una smentita non farebbe che complicare le cose. Se una comunità di fedeli accetta di venerare una certa persona, il fatto che la tomba o i resti umani di quella persona siano reali oppure no diventa, per i fedeli, irrilevante. Il fercolo, in gran parte ristrutturato dopo i bombardamenti della guerra, è d'argento massiccio. Si muove su quattro ruote (rulli cilindrici in acciaio con battistrada in gomma piena) e viene trainato dai cittadini vestiti con il caratteristico saccu, tramite due cordoni (al cui capo sono collegate quattro maniglie), lunghi ciascuno circa 130 metri. Ogni cordone presenta in testa un sistema di quattro corde con maniglia che permette di tenere costantemente e regolarmente in tensione il cordone stesso. Venne, in gran parte, ricostruito nel 1946 dopo i danni subiti da un bombardamento nel corso della seconda guerra mondiale. Pesa circa 1700 kg ma, appesantito da cera e addobbi, arriva a pesare anche 3000 kg . Considerando circa 50 cm a devoto, il cordone può essere trainato contemporaneamente da circa 500 devoti , i quali, qualora i cordoni fossero ben in tensione e la vara avesse attrito massimo, porterebbero circa 6 kg a testa. In considerazione del fatto che la vara è gommata, anche nelle peggiori condizioni (salita di San giuliano) ogni devoto, in realtà, deve trainare solamente con la forza di circa 1kg, pertanto, risulta assolutamente ingiustificata se non per una mera esibizione di forza, la corsa durante le salite. Molto diverso è il discorso peso per quanto riguarda le candelore, le più pesanti sfiorano i 900 kg e sono sostenute da 12 uomini. Esse, per mantenere la stabilità hanno un baricentro basso, inoltre, l'altezza provoca un momento rotazionale che viene compensato grazie alla tipica andatura (annacata) ; ogni uomo deve, quindi, sostenere circa 80 kg di peso e deve camminare per svariati chilometri che, in pendenza richiedono uno sforzo fisico notevole. Un alleggerimento dello sforzo si ottiene incastrando il peso sulle spalle usando, quindi, le gambe alla loro massima potenzialità. Al fine di mantenere quando più rigida la colonna vertebrale viene utilizzata una cintura contenitiva, comunque, bisogna possedere una forza fuori dall'ordinario e un baricentro basso , un' altezza sotto 1,70 m è sicuramente più consigliata. http://ludumsciencecenter.blogspot.it/2016/02/la-scienza-di-santagata.html?m=1
Nel nome di Agata i «besagnin» si preparavano alla primavera C'è un filo sottile che lega Catania e Genova nel culto di S. Agata. Nel quartiere di San Fruttuoso di Terralba, vicino al Bisagno, il torrente che sconvolge la città superurbanizzata con le sue devastanti esondazioni, c'è un convento e una chiesa dedicati alla Patrona catanese. E la prima domenica di febbraio, le strade dello stesso quartiere vengono animate da un'enorme Fiera di S. Agata con centinaia di bancarelle di ogni genere, dalla gastronomia all'ortocultura. Il mercato, frequentatissimo dai genovesi nasce da una tradizione antica. La zona, infatti, era quella degli orti. Quando il Bisagno esondava, i terreni di questa parte della città appena fuori le mura, diventavano molto fertili. E infatti, originariamente la fiera era specializzata nella vendita di bestiame, sementi e strumenti di lavoro. Serviva a "rifornire" i «besagnin» (così chiamano gli ortolani e, per estensione, i fruttivendoli i vecchi genovesi) per il lavoro dei campi ed era un appuntamento chiave per il commercio genovese. Oggi, dello storico mercato per agricoltori è rimasto poco, ma a due passi dal ponte di S. Agata c'è ancora chi vende sementi, "limonine" (la varietà di limone ligure) e barbatelle di vitigni. In sostanza la Fiera coincideva con le antiche usanze precristiane di avvicinamento alla primavera. Per cui l'intitolazione a S. Agata, ricorrenza che arriva subito dopo i "giorni della merla", è quasi naturale. Ma c'è qualcosa di più «Era una delle prime martiri cristiane - spiega suor Paola Perez, della Congregazione delle suore maestre pie di Sant'agata - e il suo culto era diffusissimo sulla via che dall'Aurelia portava in Francia». Proprio qui, dove sorge il convento di S. Agata, casa di suor Paola delle venticinque suore che a San Fruttuoso, gestiscono una scuola dell'infanzia e una "primaria". «Il culto di Sant'Agata a Genova è antico - dice la religiosa - ma ho avuto modo di trovarne traccia in diverse città italiane. Io scherzando dico che Agata è un po' streghetta. Dove mi giro, la trovo. Ne ho trovato testimoniaza in molte chiese d'Italia, sul Lago di Como, nel duomo di Mantova, a Bergamo. In provincia di Vercelli c'è un paese che si chiama Santhià (S. Agata) di cui Agata è Patrona. E' una figura di Santa un po' particolare, capace di parlare ancora oggi ai giovani. La sua è una testimonianza di fedeltà molto forte. Scegliere Cristo per Lei non fu una decisione all'acqua di rose basata sul sentimento o sull'impulso momentaneo». La chiesa ed il convento di S. Agata sono citati in atti notarili fin dal 1191, anche se oggi hanno una veste secentesca, dopo una serie di ricostruzioni dovute a guerre e alluvioni. Si entra attraverso uno stretto archivolto sormontato da un dipinto murale raffigurante Sant'Agata tra due santi (pare siano San Fruttuoso di Tarragona e Sant'Antonio) che si affaccia sull'antico tracciato della via medievale a due passi dall'antico ponte di S. Agata (oggi ci sono solo i resti) il quale attraversava il Bisagno scavalcandolo con 28 arcate. «Vicino questa chiesa - racconta suor Paola - spiega - c'era un cambio di cavalli e lì abbiamo trovato i primi resti del monastero abitato prima da padri di clausura, poi da suore di clausura e, nel 1700, espropriato sotto Napoleone». L'immobile venne acquistato dai fratelli Pedemonte, genovesi, nel 1827 che lo rivendettero alle Maestre Pie della Divina Provvidenza, divenute poi di S. Agata, che tutt'ora lo abitano. «La scuola nacque per le bambine povere che non avevano come pagare un'istruzione - racconta suor Paola - e fu uno dei primi esempi di lotta all'analfabetismo. Nel 1870 il provveditorato agli studi di Genova costruì a sue spese l'edificio scolastico e il re Vittorio Emanuele II concesse la patente regia a questa scuola, la prima parificata del quartiere». All'interno della chiesa, in una nicchia dorata sull'altare maggiore, c'è una statua in marmo a figura intera di S. Agata (un'immagine inusuale per i catanesi che conoscono solo il busto reliquiario della Patrona), opera del genovese Filippo Parodi, eseguita fra il 1680 ed il 1690. Di S. Agata, le suore custodiscono anche un frammento del velo. Della festa di S. Agata a Catania hanno sentito parlare, ma non l'hanno mai vista dal vivo. «Sarebbe bello - ammette suor Paola - ma venire in periodo di scuola sarebbe un po' complicato. Una volta, però, ci siamo ritrovate a pregare davanti alla cancellata della cappella di S. Agata. E' stato emozionante». Carmen Greco - La Sicilia, 5.2.2015
La Sicilia. 6.2.2014 - Luca Ciliberti "Unn'è a Santa? ". Le nuove tecnologie accorciano le distanze e portano la festa di Sant'Agata in tutto il mondo, così i social network diventano le piattaforme di partecipazione condivisa attraverso le quali scambiare emozioni e commenti e per scambiare comunicazioni di servizio. Così la domanda ricorrente trova risposte immediate su @Sant'Agata_live, un account "Twitter" non ufficiale della festa della patrona di Catania creato per sapere la posizione del fercolo in tempo reale così da poterlo raggiungere agevolmente. "È bello vedere i Catanesi che amano #santagata, ma è ancora più bello vedere gente da fuori che ama la nostra Santa, #wsantagata", scrive un utente che si chiama @AmoilCalcioCatania: un tripudio di passioni, tra fede e folklore, rinchiuso nel nome e in 140 caratteri. L'amore per i colori rossazzurri, la fede calcistica che si alterna e si confonde con quella religiosa. "Grazie di cuore per il duro lavoro che state facendo per noi fuori Catania - scrive su Facebook - Nonostante mi trovi in Spagna, è sempre emozionante poter vedere, tramite il web, la festa di S. Agata con la devozione, la fede e le tradizioni a essa legati. Mi sento sempre un bimbo che tremava di emozione, quando gli permettevano di toccare il cordone. Anche qui dalla Spagna, ci sono devoti spagnoli che portano gli omaggi alla Santa. La nostra Patrona, non delude mai! Dio vi benedica attraverso S. Agata". Le dirette (Lasiciliaweb, Antenna Sicilia e Telecolor) replicate dai satelliti e dallo streaming on line arrivano nella case di catanesi emigrati altrove. Ale scrive da Pescara: "E' la prima volta che non vedo la mia Santa di presenza, ma grazie a voi riesco a commuovermi anche davanti uno schermo. La vita mi ha portata via, ma la mia terra mi tratterrà per sempre con il cuore". Cristina Trombetta è ancora più su: "Mi trovo in Scozia per studio e quindi impossibilitata a essere lì a Catania. Ma grazie a voi e alle vostre dirette riesco a seguire la processione e riesco a sentirmi vicina a Sant'Agata e alla città". Il buon catanese è di cuore grande e non dimentica "a famigghia". Biagio Tudisco scrive a nome del figlioletto neonato: "Un saluto dalla fredda e piovosa Como, mi chiamo Matteo Tudisco ho 22 mesi anche se sono nato qui mi sento e sono Catanese. Un saluto alla nonna Carmelina". Sarà fatto. "Grazie ancora di cuore anche dalla mia mamma che ha 84 anni e che da buona catanese ogni anno al poter rivedere la festa si emoziona in modo particolare e ricorda i suoi momenti di giovinezza vissuti a Catania. Che Dio e S. Agata vi benedica tutti", firma Enza da Ancona. I commentatori televisivi diventano il tramite delle trepidazioni. "Caro Salvo La Rosa ti ringraziamo ancora una volta per avermi dato l'opportunità di vedere la festa di S. Agata sul web - Martina Mannino su Facebook - Ti scrivo dal Belgio e onestamente devo dirti che poter partecipare quest'anno mi ha rattristita tanto. Semu tutti devoti tutti". E ancora un'altra fan: "Ciao Salvo... grazie perché date a tutti noi costretti a casa la possibilità di vedere S Agata". E aggiunge piccata: "P. s.: ti riferisco testuali le parole di mia mamma che tra qualche giorno compirà 78anni: devi dire a Salvo La Rosa che durante la diretta (messa) i giornalisti non devono commentare, specialmente durante le canzoni dedicate a Sant'Agata. Che senso ha rimanere davanti la tv se poi sul più bello iniziano a parlare e non fanno sentire niente? ". Non è passato inosservato, poi, il ritardo con il quale il governatore Rosario Crocetta è arrivato in Cattedrale per il solenne pontificale del cardinale Bagnasco. E diventa subito un caso politico. Su Twitter @ruggerorazza attacca: "#Crocetta disonora #santagata presentandosi alla fine del pontificale. Non entra neppure in chiesa. É arrivato per pranzo? ". @Marina_Ferlazzo risponde a tono: "Quanta dietrologia. È arrivato, è presente. C'è. Ha evitato le passerelle. Meglio così".
Seguivo la vestizione di mio padre in assoluto silenzio, lo aiutavo così come uno scudiero agevolava nei movimenti il proprio cavaliere. Porgevo, senza sgualcire, dapprima il Sacco, che precedentemente mia madre aveva liberato dalle pieghe formatesi dal sonno di un anno, a seguire il cordone, poi la “coppola” ed i guanti, per ultimo il fazzoletto, ancora caldo di quel ferro da stiro che lo aveva piegato mille volte fino a formarne un soffietto. L’appuntamento con i miei zii e cugini era fissato al Castello Ursino, da li si raggiungeva la Cattedrale a piedi. Stringevo la mano di mio padre e stranamente i guanti non allontanavano il contatto, anzi lo rendevano ancor più morbido e rassicurante, camminavo senza guardare la strada, stare al suo fianco mi rendeva orgoglioso, mio padre era un “Devoto”. Una volta riuniti si procedeva tutti insieme, fino ad arrivare al Duomo, i grandi davano disposizioni ben precise ai più piccoli: “Non t’alluntanari do to postu n’to cudduni”, “ arrivodditi, ca nuatri semu arreri a Vara”, “ Su n’avissuma peddiri, ni viremu avanti a villa”. Uscita la Santa ci salutavamo ed il mio sguardo li accompagnava fino a quando non riuscivo più a distinguerli inghiottiti da quel fiume bianco che risaliva via Etnea. Ritornavo a casa con chi come me non aveva il “Sacco”. Contrariamente all’andata il mio sguardo era fisso e diretto al basolato che mi riportava a casa, mi veniva da piangere, “Io non ero un devoto”, non riuscivo a capire perché in famiglia ero tra i pochi a non indossare il Sacco. Stavolta era la mano di mio nonno che stringeva la mia e come ogni anno si fermava davanti ad una delle mille variopinte bancarelle comprandomi il “solito pezzo di torrone” sempre più duro e sempre più povero di mandorle. Capiva il mio magone ed asciugandomi le lacrime, mi spegava che la nonna aveva chiesto a S. Agata la grazia di farlo ritornare sano e salvo dalla guerra ed in segno di devozione avrebbe fatto indossare il sacco al suo unico figlio, mio papà, mi raccontava dei cuginetti che si erano salvati dalla poliomelite, conosceva le storie di tutti quelli che avevamo lasciato in processione e che stavano facendo il loro dovere di devoti. Il ritorno verso casa era accompagnato dal rumore dei botti, dalle mie mani rese appiccicose dal torrone e dalle gote strisciate dalle lacrime. A cinquant’anni di distanza, provo ancora lo stesso magone e la stessa tristezza. Io non porto il “sacco”, ma quest’anno chiederò la grazia a Sant’Agata di far diventare “devoti” tutti quelli che lo indossano senza Fede e senza Devozione, per il loro bene e soprattutto per il bene dei Cittadini che onorano in silenzio e senza bullismo la Santa Patrona. Gino Astorina
Perchè si festeggia il 17 agosto
Nel 1040 il corpo di Sant’Agata fu poi portato a Costantinopoli dal generale Maniace, non come da più parti scritto (trofeo di guerra), ma messo al sicuro dalla invasione degli arabi che, frattanto, avevano occupato la città. Ma perché proprio a Costantinopoli? Perché era la capitale della Cristianità, patria di innumerevoli reliquie di Santi da tutto il mondo. Si narra che un forte temporale impedì la partenza della nave per 3 giorni, quasi Come che Sant’Agata non volesse staccarsi dalla città natia e dove aveva subìto il martirio. Alla fine i catanesi, addolorati e inermi di fronte alla decisione del conquistatore , videro allontanarsi a bordo d’una nave bizantina il sacro corpo della loro patrona, insieme a quello di santa Lucia e di san Leone vescovo . Dovettero passare 86 anni prima che le reliquie tornassero grazie ai due valorosi soldati Gilberto è Goselmo quale la santa le comparve in sogno che voleva ritornare in patria . Il vescovo, che in quei giorni si trovava nella residenza estiva ad Acicastello, fu enormemente felice, ma per prudenza, prima di diffondere la notizia in città, volle accertarsi che i due dicessero la verità e che quelle che avevano trasportato fossero realmente le spoglie della santa.Inviò a Messina (dove sbarcarano la prima volta infatti in quel luogo esisteva una chiesa dedicata poi distrutta con il grande terremoto di Messina e non più ricostruita ) due monaci fidatissimi,Oldmanno e Luca, per il riconoscimento: le reliquie furono confrontate con i referti redatti durante le ultime ricognizioni. Soltanto dopo la conferma dei monaci, il vescovo Maurizio diede la notizia ai catanesi. Era il 17 agosto 1126. Una tradizione secolare vuole che tutti gli scrittori siciliani, dal Caetano, Pirro, Maurilico, Fazello, fino ai catanesi De Grossis e Carrera, abbiano raccontato che il corpo di Sant’Agata, prima della traslazione da Costantinopoli, si trovasse a Sant’Agata la Vetere ed accanto a quella chiesa, che accoglieva il carcere ed il sepolcro, ne vennero edificate altre, come S. Berillo, S. Pietro Apostolo e l’Oratorium di S. Luca. Tradizioni radicate profondamente nella coscienza popolare e confermate poi, nel 1366 da un documento del Vescovo Marziale, che pontificò dal 1356 al 1375, avendo visitato detta chiesa, trovandola in totale abbandono. A ricordo di quell’evento, nel posto ove si erano raccolti, per un addio al suo corpo, i cittadini eressero un’icona con l’immagine di Sant’Agata che guardava ad oriente, nel punto da dove erano dipartite le sue Reliquie alla volta di Costantinopoli ( detta a funtanedda ). Nel 1621, per via dell’allargamento della strada, divenuta una grande arteria, scorrente da una parte lungo la costa di quel tratto di mare e dall’altra parte a fianco del massiccio bastione, fungente anche da muro di cinta della città, quell’icona fu sostituita da un più artistico monumento che riproduce il mezzobusto della Patrona con sotto una fonte d’acqua, denominata “Fonte Lanaria”, entro una vasca a conchiglia, con sopra una epigrafe in cui si esaltava il merito dell’artefice di quella strada, il nobile di toga Francesco Lanario, duca di Carpignano e grande umanista. Il Vescovo Maurizio, testimonio oculare del ritorno delle Reliquie e responsabile della loro ricognizione sulle proprie mani, in una sua lettera,indirizzata a tutti i vescovi, abati, monaci, chierici, soldati, uomini e donne, viventi pienamente in Cristo, aveva raccontato che, nel 1126 a 2 uomini dell’impero latino, Gisliberto e Goselmo, il primo della Gallia, il secondo della Calabria, era stato ordinato di muoversi dal monastero di Santa Maria in Costantinopoli con le Reliquie di Sant’Agata, affidate alle vergini dall’imperatrice Teodora, consegnatole precedentemente dal generale bizantino Giorgio Maniace, di ritorno dalla Sicilia, ormai liberata. A Gisliberto era apparsa una prima volta in sogno Sant’Agata, la quale gli comandò di sottrarla di nascosto da quella chiesa e riportarla a Catania, segno evidente che il corpo era veramente quello di Sant’Agata, tuttavia, lui non diede peso al sogno, tuttavia, allorquando questo si ripeté per altre due volte, lui si confidò con Goselmo . Gisliberto aveva capito fin dal primo momento che non ci sarebbe stata altra via d’uscita per riavere quelle Reliquie, se non il trafugamento. La certezza d’una reazione popolare e governativa, che si sarebbe scagliata contro Gisliberto, se si fosse fatto scoprire nella sua impresa, è l’ennesima conferma che le Reliquie che stava per trafugare, appartenevano a Sant’Agata. L’uomo, temendo d’intraprendere arduo viaggio da solo, si accordò col compagno Goselmo, a lui legato da giuramento, quindi, nella notte con una scala scesero dal tetto all’interno della chiesa e si impadronirono del corpo della Santa, lo collocarono in un cofano di rose e lo portarono a casa di Goselmo, ove, per essere più facile il trasporto, lo suddivisero in 5 parti, riposero il capo fra 2 scodelle e gli arti in 2 faretre, quindi, affinchè nessuno li scoprisse, nascosero le parti dentro le faretre in cui normalmente si riponevano le frecce, ricoprendole poi con dei petali di rosa profumati. Era il 1126, allorquando, partiti da Costantinopoli, i due militari s’imbarcarono in un veliero, sempre col vento in poppa, giungendo a Smirne, sbocco naturale dell’Asia e primo rifugio di profughi, ove furono colti dal terremoto. Nella città turca, chiave dei commerci marittimi occidentali ed orientali, ove approdavano le galere veneziane e le navi mercantili genovesi, per loro non era luogo sicuro, per cui, appena il mare fu calmo, trovarono una barca, si accordarono coi mercanti, salirono e da lì, traversando l'Adriatico giunsero a Corinto, poi avanzarono verso il Peloponneso, a Metone, ma anche qui furono costretti ad una sosta di 4 giorni, frustrati dalla speranza di trovare un imbarco per l’Italia. Quando a Costantinopoli si apprese del trafugamento delle Reliquie di Sant’agata iniziarono i rastrellamenti. Confortati dalla visione di Sant’Agata e decisi ad allontanarsi da quel luogo, saliti su una barca di mercanti salparono per l’Italia, approdando sulla spiaggia di Taranto, giungendo poi in città, ove fecero celebrare messa dinanzi alle Reliquie di Sant’Agata. Nel tirarle fuori, tuttavia, dimenticarono all’interno una mammella, per cui, nel pulire sotto una fontana i panni che avevano ricoperto le Reliquie, la mammella cadde proprio nel punto dove c’era una vedova di onesti costumi con la figlioletta ancora lattante, la quale, cercando le mammelle della madre e muovendosi di qua e di là coi piedi e le mani, pervenne miracolosamente alla gloriosa mammella,cominciando a succhiare un latte di mirabile dolcezza. Alla madre apparve allora Sant’Agata dicendole di alzarsi e andare verso la figlia che teneva fra i denti la sua mammella. La donna lasciò la figlioletta e corse verso casa del Vescovo a raccontare tutto. Il clero ed il popolo si recarono sul luogo del ritrovamento, ma non riuscirono nell’intento di liberare la mammella, allora il Vescovo chiamò i sacerdoti per pregare, ma fallirono anch’essi. A questo punto un sacerdote suggerì al Vescovo di fare una processione verso la chiesa di S. Cataldo e, mentre cantavano le litanie, la bambina, in braccio al sacerdote, lasciò miracolosamente cadere la mammella. Gisliberto, cambiando rotta, giunse a Messina, ove rimase per 3 giorni, lasciando per sicurezza il corpo della Santa in un monastero, sotto la custodia di Goselmo, recandosi poi a Catania per parlare col Vescovo Maurizio, il quale in quel periodo era residente presso il Castello di Jaci. Era l’agosto del 1126, allorquando il Vescovo Maurizio ordinò ai monaci Oldmanno e Luca di recarsi a Messina per riportare con urgenza a Catania il corpo della Santa. Le reliquie furono poste in una decente cassa in legno presso il Castello di Aci, consegnate nelle mani del Vescovo Maurizio ed il 17 agosto i confratelli le riportarono a Catania, attraverso strade sassose, nel contempo due bambini portarono dinanzi alle Reliquie, ceri accesi, i quali non si spensero, né per il vento, né per la leggerezza dei fanciulli. In via Calipso, presso il quartiere Ognina, fu eretto un tempietto in onore della Patrona (oggi non più esistente ). Lo stesso giorno, all’imbrunire, una giovinetta cieca dalla nascita, con una mano ed un piede paralizzati, pregò Sant’Agata affinchè la guarisse, così, poco dopo, ottenne la guarigione. Il Vescovo Maurizio raccontò poi di altri fatti miracolosi
dal web
IN SOTTOFONDO "FRUVARI SENZA TIA" DEDICATA A SANT'AGATA DA VINCENZO SPAMPINATO A SANT'AGATA PER LA SOSPENSIONE DELLA FESTA NEL 2021 |